Iscrizione percettori di NASpI e DIS-COLL sulla Piattaforma SIISL: istruzioni per l’uso
Pubblicato il 18 dicembre 2024
In questo articolo:
- Digitalizzazione nelle politiche attive del lavoro
- Come funziona la piattaforma SIISL
- Vantaggi
- Accesso alla piattaforma
- Compilazione del curriculum vitae
- Sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD)
- Patto di Servizio Personalizzato (PSP)
- Incontro tra domanda e offerta di formazione
- Monitoraggio e attività successive sulla piattaforma
- Mancata attivazione: che succede?
- Fasi e attività sulla piattaforma SIISL: in breve
Condividi l'articolo:
Arrivano dal Ministero del lavoro, con il comunicato del 17 dicembre 2024, le indicazioni di riepilogo del percorso dell’utente percettore di NASpI e DISCOLL verso le opportunità formative e lavorative offerte dalla piattaforma SIISL.
Vediamo nel dettaglio.
Digitalizzazione nelle politiche attive del lavoro
Obiettivo principale del SIISL è fornire un supporto concreto ai cittadini percettori di NASpI e DIS-COLL, migliorando l’efficienza dei processi di reinserimento lavorativo attraverso la digitalizzazione. Questa innovazione risponde a una duplice esigenza:
- velocizzare i tempi di accesso alle misure di politica attiva del lavoro;
- rendere più efficace l’abbinamento tra le competenze dei disoccupati e le esigenze del mercato del lavoro.
Attraverso il SIISL, il Governo intende dunque superare i limiti delle procedure tradizionali, spesso frammentate e lente, integrando l’utilizzo di intelligenza artificiale (IA) per offrire soluzioni più mirate: l’adozione di algoritmi avanzati permette infatti di calcolare la percentuale di affinità tra il curriculum vitae degli utenti e le offerte di lavoro o i percorsi formativi, ottimizzando così il processo di incontro fra domanda ed offerta di lavoro.
Come funziona la piattaforma SIISL
Alla base della piattaforma SIISL c’è un approccio interattivo e personalizzato: gli utenti percettori di NASpI e DIS-COLL vengono iscritti automaticamente al sistema al momento dell’accoglimento della loro domanda, con notifica inviata tramite un SMS al numero di cellulare indicato nella richiesta.
Una volta iscritti, gli utenti possono accedere al sistema utilizzando credenziali SPID o CIE. All’interno della piattaforma, hanno la possibilità di:
- compilare e aggiornare il proprio curriculum vitae con informazioni dettagliate su formazione, esperienze lavorative e competenze;
- sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD), passaggio obbligatorio per avviare il percorso di ricerca attiva del lavoro;
- consultare le offerte di lavoro e i corsi di formazione pubblicati sulla piattaforma, con la possibilità di manifestare interesse verso quelli più allineati ai propri obiettivi professionali.
Grazie a un sistema di matching intelligente, il SIISL analizza le competenze dichiarate nel curriculum dell’utente e le confronta con le opportunità disponibili, determinando un indice di affinità.
Questo meccanismo non solo velocizza l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ma rende il processo più trasparente ed equilibrato, con un focus sulla valorizzazione delle competenze individuali.
Vantaggi
L’introduzione della piattaforma SIISL porta diversi benefici ai percettori di NASpI e DIS-COLL, tra cui:
- accesso immediato alle opportunità di lavoro e formazione disponibili nel proprio territorio;
- supporto personalizzato nella compilazione del CV e nell’individuazione delle migliori offerte grazie agli strumenti IA;
- monitoraggio continuo delle attività svolte, con la possibilità di ricevere aggiornamenti in tempo reale;
- maggiore trasparenza sulle performance dei percorsi formativi: la piattaforma mostra il numero di partecipanti che, dopo aver completato un corso, hanno trovato occupazione nei sei mesi successivi.
Questi elementi, combinati con la gestione centralizzata dei dati da parte dei Centri per l’Impiego, permettono di costruire un sistema più efficiente e in grado di rispondere concretamente alle esigenze del mercato del lavoro.
Accesso alla piattaforma
Una volta ricevuta la notifica di avvenuta iscrizione, l'utente deve procedere con l’accesso alla piattaforma SIISL per completare i primi passaggi richiesti, utilizzando credenziali di autenticazione sicure e riconosciute a livello nazionale, come:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Per facilitare il processo, il sistema SIISL è accessibile direttamente tramite il portale ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’indirizzo siisl.lavoro.gov.it. L’utente può selezionare la voce “SIISL” tramite il motore di ricerca del sito o accedere tramite il link fornito nella notifica di iscrizione.
Parallelamente alla notifica di iscrizione, l’Inps svolge un ruolo fondamentale nella fase di orientamento iniziale del beneficiario.
Contestualmente all’accoglimento della domanda di NASpI o DIS-COLL, l’Istituto fornisce infatti una serie di strumenti informativi per agevolare l’utente nell’utilizzo della piattaforma:
- video guida personalizzata: inviata all’indirizzo email dichiarato nella domanda, questa guida illustra in modo chiaro e interattivo i passaggi fondamentali per accedere e navigare all’interno del SIISL;
- link diretto all’area riservata: l’utente può accedere direttamente alla piattaforma SIISL tramite il portale MYINPS, dove troverà tutte le informazioni relative alla sua iscrizione e alle opportunità a lui dedicate.
Una delle prime attività che l’utente deve svolgere dopo l’iscrizione d’ufficio alla piattaforma SIISL è la verifica e l’aggiornamento dei dati personali, precompilati grazie all’interoperabilità della piattaforma con altre banche dati pubbliche, come quelle dell’Inps e dei Centri per l’Impiego.
L’utente ha la possibilità di:
- controllare le informazioni preinserite (anagrafica, contatti e altri dati rilevanti);
- aggiornare, correggere o integrare i dati, se necessario.
Una volta apportate le modifiche, queste vengono condivise automaticamente con i Centri per l’Impiego competenti, che potranno utilizzarle nelle successive fasi del percorso. I CPI svolgono un ruolo fondamentale nella verifica dei dati e nel contatto con gli utenti. Nel caso in cui la domanda di NASPI o DIS-COLL sia stata presentata tramite Patronato o intermediari, i recapiti vengono validati al momento della sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD).
Compilazione del curriculum vitae
Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma SIISL, l’utente può compilare il proprio curriculum inserendo le seguenti sezioni:
- dati anagrafici e di contatto;
- formazione e istruzione (titoli di studio, corsi e qualifiche);
- conoscenze linguistiche e informatiche;
- esperienze lavorative (precedenti occupazioni, mansioni svolte e competenze acquisite);
- abilitazioni, patenti e certificazioni;
- aspirazioni professionali (settori di interesse, ruoli desiderati e obiettivi di carriera).
A partire dal 18 dicembre 2024, la compilazione del curriculum è facilitata da strumenti di intelligenza artificiale che guidano l’utente attraverso suggerimenti personalizzati, migliorando la qualità delle informazioni inserite.
L’IA analizza le competenze dichiarate, suggerendo terminologie specifiche e completando sezioni mancanti per rendere il curriculum più competitivo e allineato alle richieste del mercato del lavoro.
Sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD)
Dopo aver completato la compilazione del curriculum, il passaggio successivo è la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD), vale a dire un impegno formale dell’utente a partecipare attivamente alla ricerca di un’occupazione o a percorsi formativi.
Per completare correttamente il PAD, l’utente deve svolgere le seguenti attività:
- dichiarazione di disponibilità al Lavoro (DID): se non già effettuata presso un Centro per l’Impiego, l’utente dovrà compilare la DID direttamente sulla piattaforma SIISL;
- verifica dei contatti tramite OTP: il sistema invierà un codice OTP (One-Time Password) per confermare l’indirizzo email e il numero di cellulare inseriti;
- selezione delle Agenzie per il Lavoro (APL): l’utente può scegliere, in modo facoltativo, le Agenzie per il Lavoro a cui desidera inviare il proprio CV. La selezione può avvenire tramite filtri geografici o inserendo la denominazione dell’agenzia.
Una volta completate queste attività, il sistema presenta un riepilogo dei dati inseriti. L’utente autorizza la trasmissione delle informazioni ai Centri per l’Impiego e alle Agenzie per il Lavoro selezionate, procedendo con la sottoscrizione formale del PAD.
NOTA BENE: una volta sottoscritto, il PAD non può essere modificato, fatta eccezione per l’aggiunta di nuove Agenzie per il Lavoro.
Patto di Servizio Personalizzato (PSP)
E arriviamo all’ultimo passo del percorso iniziale: la redazione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP), documento che rappresenta un piano dettagliato delle attività e degli impegni che l’utente dovrà seguire per il reinserimento nel mondo del lavoro.
Dati richiesti
L’utente è tenuto a fornire informazioni aggiuntive, che possono includere:
- competenze professionali acquisite;
- disponibilità a partecipare a corsi di formazione o tirocini;
- obiettivi professionali e aspirazioni di carriera.
Modalità di convocazione
Il Centro per l’Impiego competente può convocare l’utente per la sottoscrizione del PSP, che può avvenire in presenza, con un colloquio diretto presso il CPI stesso, o in via telamatica utilizzando i dati già presenti sulla piattaforma SIISL, previa comunicazione all’utente.
Incontro tra domanda e offerta di formazione
Oltre a facilitare la ricerca di lavoro, la piattaforma SIISL svolge un ruolo centrale nella promozione dell’accesso ai percorsi formativi, offrendo agli utenti la possibilità di individuare le opportunità di crescita professionale più adatte al proprio profilo.
La piattaforma integra infatti i percorsi formativi offerti da Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano ed Enti di formazione accreditati a livello nazionale e locale.
Ogni corso è corredato da informazioni dettagliate, come:
- obiettivi formativi;
- competenze acquisite al termine del corso;
- tasso di successo: numero di partecipanti che hanno trovato lavoro entro sei mesi dalla conclusione del percorso.
Questa trasparenza permette agli utenti di selezionare i corsi più rilevanti, basandosi su dati concreti sull’efficacia formativa.
Monitoraggio e attività successive sulla piattaforma
La piattaforma SIISL integra anche un sistema di monitoraggio costante per verificare l’impegno e i progressi dell’utente.
Tale attività è svolta in collaborazione con i Centri per l’Impiego, che giocano un ruolo centrale nel controllo delle azioni intraprese dai percettori di NASpI e DIS-COLL.
Grazie all’interconnessione con altre banche dati pubbliche e alle funzionalità avanzate della piattaforma, i Centri per l’Impiego possono dunque controllare gli aggiornamenti relativi alla partecipazione dell’utente a:
- percorsi formativi: verifica delle iscrizioni, del completamento dei corsi e del conseguimento delle attestazioni finali;
- politiche attive del lavoro: attività come tirocini, accompagnamento al lavoro e altre iniziative promosse dai CPI;
- candidature a offerte di lavoro: monitoraggio delle manifestazioni di interesse per posizioni lavorative pubblicate su SIISL.
Sulla base delle informazioni raccolte attraverso il sistema, i Centri per l’Impiego sono in grado di programmare anche nuove attività formative o lavorative mirate. Questa programmazione tiene conto di diversi fattori, tra cui:
- progressi compiuti dall’utente nell’ambito del percorso di reinserimento lavorativo;
- eventuali gap formativi rilevati attraverso gli strumenti di raccomandazione della piattaforma SIISL;
- richieste del mercato del lavoro locale, con particolare attenzione ai profili professionali più richiesti nella regione di residenza dell’utente.
Inoltre, la piattaforma fornisce ai CPI un elenco mensile degli utenti che, nei 30 giorni precedenti, non hanno effettuato alcuna attività significativa, come:
- accesso alla piattaforma SIISL;
- candidature a offerte di lavoro;
- iscrizione o partecipazione a percorsi formativi.
Mancata attivazione: che succede?
Per garantire l’efficacia delle politiche attive del lavoro, la piattaforma SIISL prevede misure specifiche nei confronti dei beneficiari di NASPI e DIS-COLL che risultano inadempienti rispetto agli obblighi previsti.
In caso di mancata attivazione entro i termini stabiliti, la piattaforma invia infatti una notifica automatica all’utente, che rappresenta un promemoria delle attività ancora da svolgere, tramite SMS o via email .
La notifica riepiloga gli adempimenti mancanti, come la compilazione del curriculum vitae, la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale o la partecipazione a percorsi di formazione e orientamento.
Se l’utente continua a non adempiere ai propri obblighi, il Centro per l’Impiego competente procede con un intervento diretto. In particolare:
- convocazione dell’utente: il CPI invia un invito formale all’utente, richiedendo la sua presenza presso il Centro per chiarire le cause dell’inadempimento e fornire il supporto necessario;
- assistenza nella compilazione dei documenti: a partire da febbraio 2025, gli operatori abilitati potranno affiancare gli utenti in difficoltà nella compilazione del PAD, del CV o di altri documenti obbligatori direttamente sulla piattaforma SIISL.
Sanzioni
Il mancato rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente può comportare sanzioni specifiche, quali:
- decurtazione dell’indennità economica: riduzione temporanea dell’importo della NASPI o DIS-COLL percepita;
- decadenza dal beneficio: sospensione totale dell’erogazione in caso di reiterata inadempienza o mancata partecipazione alle attività programmate.
Fasi e attività sulla piattaforma SIISL: in breve
Fase |
Descrizione |
Responsabilità |
---|---|---|
Iscrizione automatica al SIISL |
L'utente viene iscritto automaticamente al SIISL al momento dell'accoglimento della domanda NASPI o DIS-COLL. Notifica via SMS o email. |
SIISL / INPS |
Verifica e aggiornamento dei dati |
Controllo dei dati precompilati con interoperabilità di banche dati pubbliche. Modifica e validazione tramite il CPI. |
Utente / Centri per l’Impiego |
Compilazione del CV |
Creazione del CV con informazioni su dati personali, esperienze, competenze e aspirazioni. Supporto dell’IA per completamento. |
Utente / Intelligenza Artificiale SIISL |
Sottoscrizione del Patto di Attivazione |
Dichiarazione di Disponibilità al Lavoro (DID), verifica contatti via OTP, scelta facoltativa delle Agenzie per il Lavoro. |
Utente / SIISL / Centri per l’Impiego |
Redazione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) |
Stipula del PSP con dettagli sulle attività da intraprendere. Convocazione CPI in presenza o modalità telematica. |
Centri per l’Impiego |
Monitoraggio delle attività |
Controllo delle attività svolte (formazione, candidature, aggiornamenti). Identificazione degli utenti inattivi. |
Centri per l’Impiego / SIISL |
Conseguenze per mancata attivazione |
Notifica in caso di inadempimento. Convocazione e supporto CPI. Possibile applicazione di sanzioni (decurtazione o decadenza). |
Centri per l’Impiego / INPS |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: