Incentivi MASE per la transizione digitale e sostenibile delle imprese
Pubblicato il 14 aprile 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato la pubblicazione di cinque nuovi bandi, mettendo a disposizione un totale di 200 milioni di euro. Questa iniziativa rientra nel programma "Mission Innovation" e ha l’obiettivo di sostenere progetti focalizzati su ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, in particolare nelle aree delle Missioni "Green Powered Future" e "Clean Hydrogen".
I bandi aventi data 3 aprile 2025, seguono quello precedentemente emesso il 31 dicembre 2024 riguardante le Materie Prime Critiche e Strategiche.
Le nuove opportunità di finanziamento si concentrano su ambiti come:
- fonti rinnovabili non programmabili,
- incremento della flessibilità e della capacità di accumulo del sistema energetico,
- impiego dei dati e la digitalizzazione delle reti,
- sviluppo di elettrolizzatori, l’infrastruttura di rete,
- bioidrogeno e i biocarburanti.
Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate da aziende che ricopriranno il ruolo di capofila, formando partenariati con altri attori come industrie, istituti di ricerca e università.
Fonti Rinnovabili Non Programmabili
L’Avviso 132 del 3 aprile 2025 in questione finanzia progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nelle aree delle Missioni "Green Powered Future" e "Clean Hydrogen" di Mission Innovation 2.0.
I progetti dovranno:
- favorire l’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema elettrico,
- migliorare la produzione di idrogeno verde,
- promuovere soluzioni innovative per il settore energetico.
Dotazione Finanziaria: sono stanziati 60 milioni di euro.
I progetti dovranno affrontare uno o più dei seguenti ambiti:
- Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico.
- Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP.
- Resilienza e sicurezza degli impianti.
- Ecoprogettazione.
- Aumento della produzione nazionale da FRNP.
- Sviluppo di celle e moduli fotovoltaici ad alta efficienza.
Sono ammesse anche le startup innovative.
Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra 2 e 20 milioni di euro.
Le domande, con tutta la documentazione necessaria, devono essere presentate online:
dal 29 aprile 2025, ore 12:00
al 13 giugno 2025, ore 12:00.
Flessibilità ed accumulo energetico
Con l’Avviso pubblico n. 130 del 3 aprile 2025 per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Flessibilità ed accumulo energetico il MASE finanzia progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle missioni "Green Powered Future" e "Clean Hydrogen" di Mission Innovation 2.0, con l'obiettivo di:
- Favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili,
- Potenziare la produzione di idrogeno verde,
- Sviluppare soluzioni energetiche innovative.
Sono stanziati 62 milioni di euro.
Temi prioritari:
a) Integrazione in rete di sistemi di accumulo;
b) Servizi di flessibilità e aggregazione;
c) Veicoli elettrici come risorse di rete;
d) Pianificazione e gestione del sistema energetico integrato.
Importo finanziabile: tra 2 e 20 milioni di euro.
- Apertura piattaforma: 5 maggio 2025, ore 12:00
- Scadenza invio domande: 19 giugno 2025, ore 12:00
Dati e digitalizzazione di rete
Con l’Avviso pubblico n. 131/2025 per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Dati e digitalizzazione di rete, il MASE sostiene sostiene progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica legati alle Missioni "Green Powered Future" e "Clean Hydrogen" nell’ambito di Mission Innovation 2.0. Gli obiettivi principali sono:
- integrazione delle energie rinnovabili nel sistema elettrico,
- potenziamento della produzione di idrogeno verde,
- promozione di soluzioni digitali avanzate per il settore energetico.
Budget disponibile: 60 milioni di euro.
Temi prioritari finanziabili:
a) Sviluppo di piattaforme digitali interoperabili;
b) Applicazione di Digital Twin, Intelligenza Artificiale e modelli predittivi;
c) Integrazione dell’e-mobility con le infrastrutture di rete;
d) Soluzioni avanzate per la cybersicurezza delle reti.
Importo finanziabile: tra 1 e 20 milioni di euro.
- Apertura presentazione domande: 6 maggio 2025, ore 12:00
- Scadenza invio: 20 giugno 2025, ore 12:00.
Elettrolizzatori e reti
Il bando MASE - Avviso n. 129 del 3 aprile 2025 - per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti strategica Elettrolizzatori e reti, sostiene progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica focalizzati sull’integrazione degli elettrolizzatori nel sistema energetico e sulla loro interazione con fonti rinnovabili e rete elettrica.
Totale stanziato: 6 milioni di euro.
I progetti devono riguardare almeno uno dei seguenti ambiti:
a) Tecnologie di elettrolisi;
b) Integrazione degli elettrolizzatori con le energie rinnovabili;
c) Connessione tra elettrolizzatori e rete elettrica.
Importo complessivo per progetto: tra 500.000 e 5 milioni di euro.
- Apertura piattaforma: 28 aprile 2025, ore 12:00
- Scadenza: 12 giugno 2025, ore 12:00.
Bioidrogeno e biocarburanti
Il bando approvato con Avviso n. 133 del 3 aprile 2025 per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Bioidrogeno e biocarburanti mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" e "Clean Hydrogen" di Mission Innovation 2.0, con particolare attenzione a:
- Integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico,
- Potenziamento della produzione di idrogeno verde,
- Soluzioni innovative per il settore energetico.
Dotazione finanziaria: 12 milioni di euro.
Temi ammessi al finanziamento:
a) Sviluppo di processi di produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
b) Recupero e valorizzazione dei sottoprodotti dei processi produttivi;
c) Soluzioni per la distribuzione e l’utilizzo in rete (gas, elettrica, termica);
d) Ottimizzazione logistica delle materie prime in chiave sostenibile.
Finanziamento per singolo progetto: tra 500.000 e 5 milioni di euro.
Apertura domande: 28 aprile 2025, ore 12:00
Chiusura invio: 12 giugno 2025, ore 12:00.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: