Il versamento della ritenuta d’acconto evita la maxisanzione e la sospensione dell’attività
Autore: Redazione eDotto
Pubblicato il 23 ottobre 2014
Condividi l'articolo:
A seguito della nota del Ministero del Lavoro, prot. n. 16920 del 9 ottobre 2014, in caso di disconoscimento di un rapporto di lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 c.c., e conseguente riqualificazione della prestazione da autonoma a subordinata, il versamento della ritenuta d’acconto con F24 permette di evitare l’applicazione della maxisanzione.
Inoltre, poiché nel caso di specie, il lavoratore non sarebbe considerato “in nero”, il datore di lavoro eviterebbe anche che lo stesso sia conteggiato ai fini dell’applicazione della sospensione dell’attività, ex art. 14, D.Lgs. n. 81/2008, adottabile dal personale ispettivo a fronte di riscontrato impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro.
- Approfondimento Lavoro n. 38 del 23 ottobre 2014 - No alla maxisanzione per il disconoscimento di prestazione occasionale se c’è ritenuta d’acconto - Redazione edotto.com
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: