Cashback di Natale dall’8 dicembre. Registrazione per bonus bici agli sgoccioli

Pubblicato il



Avvio, dall’8 dicembre, del programma cashback di Natale ovvero la fase sperimentale del cashback vero e proprio. Sarà in vigore fino al 31 dicembre 2020; gli acquisti online, come preannunciato, sono esclusi. Il 9 dicembre, invece, è il termine per registrarsi per il bonus bici.

Cashback di Natale: solo acquisti fisici

Lo comunica una notizia del Ministero dell’Economia e delle finanze del 4 dicembre 2020, riprendendo quanto pubblicato nel decreto n. 156/2020, di attuazione della disciplina.

Dopo l’iscrizione al programma cashback - sul sito cashless.it le istruzioni – utilizzando carte di credito/debito, bancomat ed app, si potrà ottenere un rimborso del 10% di quanto speso fino ad un importo complessivo per tutto il periodo di 150 euro.

Le transazioni devono avvenire dall'8 al 31 dicembre 2020.

Requisiti richiesti:

  • almeno 10 acquisti, validi per tutte le merci;
  • l’acquisto deve essere fisico (compreso quello presso professionisti od artigiani, purchè provvisti di Pos) con esclusione di quello online.

Come indicato nel Decreto n. 156/2020, il rimborso del cashback di Natale avverrà nel mese di febbraio 2021.

Dopo la fase sperimentale, dal 1° gennaio 2021 si avvierà il casback ordinario, su base semestrale, valido fino al 30 giugno 2022.

In sede di Ddl di Bilancio, all’esame del Parlamento, è stato precisato che i rimborsi di Stato non concorrono a formare il reddito e non sono assoggettati ad alcun prelievo erariale.

Bonus bici: registrazione in scadenza il 9 dicembre

La piattaforma Buonomobilita.it sarà ancora disponibile fino al 9 dicembre 2020 per caricare i dati richiesti e quindi ottenere l’incentivo bonus bici per chi non è rientrato nella precedente tornata.

Coloro che hanno acquistato una bicicletta, anche a pedalata assistita, entro il 3 novembre scorso, possono beneficiare dell’incentivo che arriva fino al 60% del valore dell’acquisto con un massimo di 500 euro.

Il bonus bici ha valore per i residenti in capoluoghi di Regione e di Provincia o in Comuni con più di 50mila abitanti.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito