Campagna RED ordinaria 2025: dichiarazione redditi 2024
Pubblicato il 01 ottobre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Con il messaggio n. 2842 del 30 settembre 2025, l’INPS ha annunciato l’avvio della Campagna RED ordinaria 2025, dedicata alla raccolta delle dichiarazioni reddituali relative ai redditi percepiti nel 2024. Tale adempimento è indispensabile per la corretta erogazione delle prestazioni pensionistiche collegate al reddito.
Finalità
Il sistema previdenziale italiano prevede che alcune prestazioni economiche siano subordinate al reddito del pensionato e, in determinati casi, anche del coniuge e dei familiari appartenenti al nucleo rilevante. La dichiarazione RED consente all’INPS di verificare i requisiti reddituali necessari per garantire:
- la continuità nell’erogazione delle prestazioni;
- l’adeguamento dell’importo delle pensioni in funzione della situazione economica;
- la correttezza nell’attribuzione di benefici aggiuntivi.
Il mancato adempimento comporta la sospensione delle prestazioni collegate al reddito fino all’avvenuta regolarizzazione.
Prestazioni interessate
Le principali prestazioni soggette alla verifica reddituale tramite dichiarazione RED sono:
- maggiorazione sociale;
- integrazione al trattamento minimo;
- somma aggiuntiva (quattordicesima);
- altri benefici economici subordinati alla soglia di reddito individuale o coniugale.
Tempistiche
- Apertura della campagna: 16 settembre 2025
- Scadenza per la presentazione: 28 febbraio 2026
NOTA BENE: non sono previste proroghe automatiche: pertanto è fondamentale rispettare il termine per evitare la sospensione delle prestazioni.
Modalità di presentazione della dichiarazione
I cittadini interessati hanno a disposizione due canali principali:
Presentazione diretta online:
- Accesso al servizio RED precompilato disponibile sul sito INPS, sezione “Pensione e Previdenza”.
- Accesso tramite credenziali digitali: SPID livello 2 o superiore, CNS, CIE, eIDAS.
- Il sistema mette a disposizione i dati già in possesso dell’INPS, consentendo al pensionato di confermare o integrare le informazioni
Presentazione tramite intermediari abilitati:
- Rivolgendosi a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionato;
- Oppure a un professionista abilitato che abbia stipulato accordi con l’INPS.
Canali di comunicazione attivati dall’INPS
Per garantire la massima diffusione delle informazioni, l’INPS ha attivato diversi strumenti di comunicazione:
- Area personale MyINPS con notifica dedicata;
- App IO e App INPS Mobile;
- Cedolino pensione, con annotazione informativa;
- Consulente digitale delle pensioni, che propone un avviso personalizzato.
Riassumendo
Periodo di riferimento redditi | Anno 2024 |
Apertura Campagna RED | 16 settembre 2025 |
Scadenza per l’invio | 28 febbraio 2026 |
Prestazioni interessate | Maggiorazione sociale, integrazione al minimo, quattordicesima, altri benefici |
Modalità di invio | Online (RED precompilato con SPID/CNS/CIE/eIDAS) o tramite CAF/professionista |
Canali di comunicazione INPS | MyINPS, App IO, App INPS Mobile, cedolino pensione, Consulente digitale |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: