Al via l’esame del decreto semplificazioni fiscali
Autore: Gioia Lupoi
Pubblicato il 21 febbraio 2012
Condividi l'articolo:
Il preconsiglio dei ministri è alle prese con il testo del decreto legge sulle semplificazioni fiscali. Una delle misure contenute nella bozza riguarda il sostegno, con interventi anche non strutturali ed anche non sull’Irpef, del reddito di soggetti appartenenti alle fasce di reddito più basse (si pensa all'incremento delle detrazioni fiscali per i familiari a carico), che sarà finanziato a partire dal 2014 con quanto realizzato nel 2012 e 2013 attraverso la lotta all’evasione.
A proposito di evasione, è da sottolineare che entreranno nelle liste selettive del Fisco dei contribuenti da sorvegliare quelli avvezzi a non emettere scontrini e ricevute fiscali, specialmente se oggetto di più segnalazioni da parte di cittadini che rinunciano all’anonimato.
Nel testo del decreto anche l’addio allo spesometro, che sarà sostituito dal vecchio elenco clienti e fornitori.
Il tetto che farà scattare gli accertamenti da studi di settore sarà non più del 10 ma del 15% o di 50mila euro.
Più poteri alla riscossione: gli agenti potranno pignorare una parte degli stipendi per recuperare le somme dovute dal contribuente. In merito alla riscossione una norma della bozza prevede che Equitalia avvisi il contribuente con una comunicazione preventiva di aver preso in carico la riscossione del nuovo accertamento esecutivo.
- ilgiornale.it - Fisco, spunta l’Ire con tre aliquote
- ItaliaOggi, p. 24 - Stipendi e tfr pignorati per tasse - Stroppa - www.anclsu.com
- Il Sole 24 Ore, p. 11 - Riduzioni Irpef solo dal 2014 - Mobili
- ItaliaOggi, p. 23 - Atto impoesattivo con avviso - Bartelli
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: