Accesso gratuito alle mappe catastali in formato digitale

Pubblicato il



Accesso gratuito alle mappe catastali in formato digitale

Il documento dell’Agenzia delle Entrate con protocollo n. 147556/2025 stabilisce le modalità attraverso cui vengono messi a disposizione, gratuitamente e unicamente in formato digitale, i fogli delle mappe catastali relativi all’intero territorio italiano, con l’esclusione delle aree in cui il catasto è amministrato, per conto dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e Bolzano.

Il provvedimento del 25 marzo 2025, prot. 147556, attua quanto previsto dall’articolo 7 del decreto legislativo del 18 settembre 2024, n. 139, relativo alla riforma delle imposte indirette diverse dall’IVA.

Tale articolo stabilisce, tra le altre cose, che l’Agenzia delle Entrate definisca, tramite apposito atto, le modalità per rendere accessibili gratuitamente e solo per via telematica i fogli delle mappe catastali.

La stessa disposizione ha inoltre previsto l’eliminazione dell’articolo 53 del Regolamento per la conservazione del nuovo catasto, approvato con Regio Decreto dell’8 dicembre 1938, n. 2153, che disciplinava la vendita delle copie dei fogli catastali.

Rafforzamento dei servizi digitali

Questa modifica normativa, in vigore dal 1° gennaio 2025, si inserisce nel più ampio processo di potenziamento dei servizi digitali offerti dall’Agenzia delle Entrate, con l’obiettivo di permettere a pubbliche amministrazioni, professionisti e cittadini di consultare gratuitamente e in maniera diretta e semplificata il patrimonio cartografico del catasto.

Ciò avviene in linea con quanto previsto dall’articolo 22 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, in materia di sviluppo dei servizi digitali.

Modalità di accesso ai fogli di mappa

Il nuovo provvedimento 147556/2025 stabilisce che i fogli della cartografia catastale siano messi a disposizione gratuitamente e unicamente in formato digitale, attraverso l’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.

L’accesso a tale area è consentito mediante autenticazione con identità digitale, utilizzando le credenziali Spid, la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), oppure, nei casi previsti, con le credenziali fornite direttamente dall’Agenzia delle Entrate.

Accesso per enti e pubbliche amministrazioni

Le amministrazioni pubbliche, i gestori di servizi pubblici e le aziende a partecipazione pubblica possono ottenere i fogli catastali attraverso i servizi automatici di interscambio dati – Territorio (SMIDT), che già consentono l’integrazione delle informazioni catastali nei sistemi informatici degli enti pubblici tramite il Sistema Integrato del Territorio dell’Agenzia.

Accesso tramite il Portale per i Comuni

In aggiunta, i Comuni, le Unioni di Comuni e le Comunità montane o insulari possono accedere ai fogli di mappa catastale anche tramite il Portale dedicato ai Comuni.

Disposizioni transitorie per mappe non digitalizzate

Il provvedimento 25 marzo 2025 prevede anche disposizioni provvisorie per garantire, durante la fase di completamento della digitalizzazione dell’archivio cartografico catastale - in particolare per quanto riguarda le rappresentazioni storiche delle mappe, a partire dagli originali unici risalenti alla creazione del catasto - e l’attivazione dei relativi servizi online destinati a tutti gli utenti, l’accesso ai fogli di mappa non ancora disponibili in formato telematico.

Tale accesso potrà avvenire tramite consultazione diretta presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, con possibilità di ottenere una copia cartacea o digitale.

Tale consultazione è soggetta al pagamento della tassa prevista per i servizi catastali e ipotecari, secondo quanto indicato nella tabella allegata al Testo Unico delle Imposte di Registro (TUIC).

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito