redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Riscatto pensionistico del corso di laurea

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro si è occupata del riscatto pensionistico del corso di laurea soffermandosi su: soggetti che possono farlo; cosa si può riscattare; onere da riscatto compreso il calcolo dell’onere di riscatto di laurea per gli inoccupati; sulla convenienza del riscatto...


Modificata la disciplina del SIA ordinario in materia di condizionalità

Il Decreto 26 luglio 2017 ha introdotto, per i nuclei beneficiari del SIA in via ordinaria nei Comuni interessati dagli eventi sismici del 2016 e del 2017, una deroga al principio della c.d. condizionalità, per cui, dal 17 agosto 2017 la mancata sottoscrizione del progetto comunicata successivamente...


Chiarimenti su abrogazione della disoccupazione speciale per l’edilizia

Il trattamento di disoccupazione speciale per l’edilizia è abrogato dal 1° gennaio 2017 e, con circolare n. 2/2013, l’INPS aveva sostenuto che potevano essere accolte le sole domande relative ad eventi di licenziamento intervenuti entro la data del 30 dicembre 2016, mentre le domande in esame con...


Fondi di solidarietà bilaterali Tetto aziendale ai fini dell’erogazione delle prestazioni

I Fondi di solidarietà bilaterali hanno la finalità principale di assicurare una tutela in costanza di rapporto di lavoro in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro che non rientrano nell’ambito di applicazione della disciplina della CIGO e della CIGS, ma possono anche: erogare...


Sgravi per contratti aziendali che prevedono misure conciliative vita-lavoro, decreto quasi ufficiale

E’ in attesa di essere registrato alla Corte dei Conti il Decreto Interministeriale del 12 settembre 2017 - di cui aveva già dato notizia il Ministero del Lavoro con comunicato del 14 settembre scorso - che riconosce sgravi contributivi per i datori di lavoro che prevedano istituti specifici di...