- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
IVA, Transaction Network Analysis per ridurre le frodi
Il 15 maggio 2019, la Commissione europea ha messo a disposizione dei Paesi membri un nuovo strumento che consentirà di contrastare la criminalità e recuperare miliardi dalle frodi IVA. Il nuovo tool si chiama Tna (Transaction network analysis).
Immobili, cedolare secca sulle locazioni ad uso commerciale se il conduttore è un’impresa
Con la risoluzione n. 50/E/2019, l’Agenzia delle Entrate scioglie alcuni dubbi interpretativi circa la corretta applicazione della Legge n. 145/2018, che ha esteso il regime della “cedolare secca” alle unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1.
Concordato preventivo. Poteri limitati del Fisco, nessun accertamento al 50%
Con la sentenza n. 13359 del 2019, la Corte di Cassazione scioglie una controversia tra un professionista e l’Amministrazione finanziaria avente ad oggetto un avviso di accertamento, relativo all’anno d’imposta 2004, a seguito dell’avvenuta adesione da parte del contribuente al concordato preventivo biennale.
Paradisi fiscali, escono tre isole dalla black list Ue
La black list fiscale Ue, creata nel dicembre 2017, è stata oggetto della consueta attività di revisione annuale. Dal controllo del Consiglio dell’Ue tre isole (Aruba, Barbados e le Bermuda) vengono ufficialmente rimosse dalla lista Ue delle giurisdizioni non cooperative.
Definizione agevolata liti pendenti. Chiarimenti Entrate su oggetto delle liti e importi
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 15 maggio 2019, fornisce ulteriori chiarimenti in materia di definizione agevolata delle liti pendenti, di cui agli artt. 6 e 7 del Decreto legge n. 119/2018, integrando quanto già precisato nella circolare n. 6/2019.