redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Possibile rinviare le assemblee societarie anche in assenza di previsione statutaria

Il decreto legge n. 26/2011, recante “Misure urgenti per garantire l’ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 26 marzo 2011, ed è di immediata attuazione. Con il provvedimento viene estesa la deroga prevista inizialmente solo per statuto societario alle società quotate. Pertanto, è consentito alle società alle quali si applica l'articolo 154-ter del T.u.f. di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, di...

Nel Registro Imprese anche l’annotazione del recesso del socio

L’Osservatorio del diritto societario – tavolo congiunto nato dall’unione dei conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia e il Comitato regionale notarile lombardo - ha di recente emanato tre importanti massime aventi ad oggetto la riforma del diritto societario. In una di queste massime di comportamento è stato affrontato il discorso relativo al recesso del socio. Cioè, l’atto con cui il socio manifesta la sua volontà di fuoriuscire dalla società tramite una dichiarazione di...

Notevoli i risparmi dei costi con i certificati medici e le visite online

Il ministero della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione e quello del Lavoro, con la circolare n. 4/2011, forniscono istruzioni sulla richiesta di certificati medici online, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 25 del Collegato lavoro. Con la nuova norma di legge si è voluto uniformare il regime legale del rilascio e della trasmissione dei certificati per i lavoratori dipendenti sia pubblici sia privati, compresi gli aspetti sanzionatori. Analogamente, si ribadisce il tema della...

Adeguamento degli assegni per il nucleo familiare e di maternità concessi dai comuni

A seguito dell’incremento dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - che per l’anno 2011 è stato calcolato pari all’1,6% - si è proceduto con il rivalutare anche le prestazioni assistenziali dei Comuni a favore delle famiglie in condizioni economiche disagiate. L’Inps, con la circolare n. 56 del 24 marzo 2011, comunica i nuovi importi da corrispondere nel corrente anno. L'assegno per il nucleo familiare da corrispondere agli aventi diritto per l'anno...

Necessario richiedere il Durc per ogni contratto pubblico

Il Documento di regolarità contributiva va richiesto per ogni contratto pubblico di lavoro, servizi o forniture, anche se esso ha per oggetto acquisti di modesta entità. Di conseguenza, restano esclusi i soli contratti per i quali lo stesso Dpr n. 207/2010 prevede una deroga espressa, come avviene per i contratti di servizi di arbitrato e conciliazione. Lo afferma l’Inail nella circolare n. 22, del 24 marzo 2011. Nel documento di prassi viene fatto il punto sulle regole che riguardano il...