redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Studi di settore. Non si può ridurre la pretesa tributaria sulla base di un giudizio “equitativo”

Ad un medico oculista che svolge sia l’attività di lavoro autonomo che di dipendente Asl, era stato notificato un avviso di accertamento, relativo al 1998, per maggiore Irpef e Irap sulla base dell’applicazione dei parametri. Il professionista ha presentato con successo ricorso in Ctp, totalmente accolto. Diversamente si sono espressi i giudici di appello cui si era rivolta l’Amministrazione finanziaria, proponendo ricorso contro la sentenza di primo grado. In questo secondo giudizio, la pretesa...

Diretta Map. Confronto tra Fisco e commercialisti su alcuni temi “caldi”

Durante la diretta Map tenuta il 26 maggio 2011, l’Agenzia delle Entrate, alla presenza della categoria dei dottori commercialisti, ha risposto ad alcuni quesiti in materia di Ias, dichiarazioni dei redditi, tassi di interesse e Iva. Arturo Betunio, direttore Normativa dell’Agenzia, ha tenuto a precisare che il decreto sugli Ias, previsto dal Milleproroghe per fine maggio, è atteso per la giornata del 31 e non avrà efficacia retroattiva. Dunque, le imprese non saranno costrette a rivedere i...

È sufficiente il “dolo generico” per accusare i sindaci di bancarotta fraudolenta

Con la sentenza n. 21051, del 26 maggio 2011, la Corte di Cassazione conferma la condanna per bancarotta fraudolenta documentale nei confronti di tre sindaci di una Spa fallita. Con tale pronuncia gli Ermellini accrescono dunque la responsabilità del Collegio sindacale, nel caso di fallimento della società per azioni, ribadendo una condanna più grave per i membri del Collegio che si sono limitati ad effettuare un riscontro contabile sulla documentazione messa a disposizione dagli amministratori,...

Cfc. Ultimi chiarimenti delle Entrate

Alla luce delle modifiche apportate agli articoli 167 e 168 del Tuir ad opera del decreto legge n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla Legge n. 102/2009, in materia di Controlled foreign companies, e i cui effetti si applicano dall’anno d’imposta 2010, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con un nuovo documento di prassi al fine di rispondere alle numerose questioni di dettaglio sorte sull’argomento. La corposa circolare n. 23/E, pubblicata in data 26 maggio 2011, si articola sotto...

Indeducibili i costi da reato. Necessari ulteriori chiarimenti

In Commissione finanze della Camera è stata avanzata un’interrogazione parlamentare con la quale il sottosegretario dell’Economia, Bruno Cesario, risponde al presidente bicamerale della Camera, Maurizio Leo, circa la corretta interpretazione dell’articolo 14, comma 4-bis, della legge n. 537/1993, secondo cui non sono ammessi in deduzione costi o spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato, ad eccezione dell’esercizio di diritti costituzionalmente riconosciuti. La norma...