- 22-10-2025: CCNL Edilizia artigianato - Verbale di accordo del 15/10/2025
- 22-10-2025: Edilizia artigianato. Fondo qualificazione e sviluppo
- 22-10-2025: CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025
- 22-10-2025: Scuole materne Fism. Unisalute e modifiche al Ccnl
- 22-10-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 22-10-2025: Divulgare lo stato di malattia lede la privacy del dipendente
- 22-10-2025: Autotrasporto merci: incentivi 2025 per il rinnovo ecologico del parco veicoli
- 22-10-2025: Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ
- 22-10-2025: Cassa Forense: contributi centri estivi figli e prestiti under 35 in scadenza
- 22-10-2025: Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 22-10-2025: Premi concorsi di progettazione pubblica: tassazione per i non residenti senza partita Iva
- 22-10-2025: Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti
- 22-10-2025: La detrazione IVA vale anche senza prova del pagamento
- 22-10-2025: Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sì alla tassazione agevolata degli incrementi di produttività dei vigilantes
Con il parere n. 954-27/2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito formulato dall’Associazione italiana vigilanza privata circa la possibilità di riconoscere la detassazione agevolata sugli incrementi di produttività alle prestazioni di lavoro svolte nella giornata di riposo settimanale, tenuto conto del ciclo produttivo delle prestazioni. Con il documento citato, l’Agenzia delle Entrate sottolinea che l’imposta sostitutiva ridotta trova applicazione anche quando le esigenze di...Entra in vigore il provvedimento che riordina la disciplina dei permessi e delle congedi
Il decreto legislativo n. 119 del 18 luglio 2011, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 173 del 27 luglio 2011, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi entra in vigore dall’11 agosto 2011, dopo 15 giorni dalla sua pubblicazione. Il provvedimento, in attuazione dell'articolo 23, comma 1, della legge 4 novembre 2010, n. 183, ha come finalità quella di riordinare le tipologia dei permessi, ridefinire i presupposti oggettivi e...Riciclaggio con phishing: serve il dolo eventuale
La seconda sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25960 depositata in data 1° luglio 2011, ha definito le caratteristiche del reato di riciclaggio con phishing in relazione ad una prassi molto diffusa sul web: cioè, la sottrazione da parte del phisher di somme di denaro dai conti correnti delle vittime e successivo transito di tali somme su altri conti dei quali il pisher si è procurato la disponibilità. Per la Corte, affinchè possa incorrere il reato di riciclaggio non...