redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Il disegno di delega fiscale a sorpresa torna in commissione Finanze

Nella seduta del 27 novembre, il Ddl di riforma fiscale non ha ricevuto il via libera del Senato e, dopo una giornata convulsa, a sorpresa, è stato rinviato in Commissione Finanze. Il Disegno di delega, all'esame dell'Aula da qualche giorno, avrebbe dovuto ricevere la fiducia del Governo tramite un maxi emendamento: ma, tutto è stato rinviato molto probabilmente a dopo Natale, al primo giorno utile dopo il via libera alla legge di stabilità e al bilancio. Il punto che di più ha fatto...

7 dicembre 2012 nuovo click day per i lavoratori non stagionali

Dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 274 (22 novembre) del Dpcm 16 ottobre 2012, che autorizza l'ingresso o la permanenza in Italia di 13.850 cittadini extracomunitari, il ministero dell’Interno e quello del Lavoro sono intervenuti, con la circolare congiunta del 26 novembre 2012, al fine di disciplinare le modalità di presentazione delle istanze e la relativa modulistica da adottare. Il provvedimento dello scorso 16 ottobre, oltre a consentire l’ingresso nel nostro Paese a...

Aziende agricole. Addizionale Inail per copertura danno biologico

Con la circolare n. 132 del 26 novembre del 2012, l’Inps ricorda che il Decreto 22 maggio 2012, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,ha fissato nella misura dello 0,71% l’aumento del contributo assicurativo Inail dovuto per l’anno 2011, finalizzato all’indennizzo del danno biologico, da parte delle aziende agricole. L’Istituto previdenziale, quale ente preposto alla riscossione dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali,...

La residenza permanente di un contribuente stabilisce il Paese in cui pagare le tasse

In virtù delle disposizioni convenzionali, e con particolare riferimento all'articolo 4 della convenzione Italia-Russia, “quando una persona fisica è considerata residente di entrambi gli stati contraenti” la residenza fiscale è nel Paese in cui ha un'abitazione permanente. Questo il “primo criterio risolutivo” dei conflitti di residenza per i cittadini che hanno la residenza civilistica nei due Paesi e questo anche il principio accolto dalla Ctr Lombardia, nella sentenza n. 102/28/2012, per...

Plusvalenza immobiliare tassata nell’anno di incasso del corrispettivo pattuito

La Ctr Sardegna, con la sentenza n. 39/01/12, ribadisce che nel caso di una compravendita immobiliare, la plusvalenza realizzata va tassata, ai fini delle imposte dirette (Irpef), seguendo il criterio di cassa. Dunque, nel contenzioso che vedeva coinvolte due eredi, nei confronti delle quali il Fisco aveva spiccato degli avvisi di accertamento con cui si rettificava la dichiarazione relativa all’anno 2001 per omessa dichiarazione della plusvalenza derivante dalla cessione a titolo oneroso di...