redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Intermediazioni estere. Il momento impositivo coincide con l’ultimazione della prestazione

L'Associazione italiana dottori commercialisti, nella norma di comportamento n. 187, prende in rassegna alcuni aspetti riguardanti gli effetti Iva relativi alle prestazioni di intermediazione scambiate da soggetti passivi nazionali con soggetti passivi non stabiliti in Italia. Partendo dal presupposto che le prestazioni di intermediazione restano al di fuori della categoria delle prestazioni cosiddette "continuative", e dunque, non sono disciplinate dalle regole generali dell’articolo 6...

Licenziamenti per giusta causa? No al nuovo articolo 18 per i processi in corso

Il caso di un dipendente di una compagnia telefonica licenziato per giusta causa per l’utilizzo improprio del cellulare aziendale per scopi personali e, dunque, non inerenti alle mansioni svolte è stato giudicato, prima, dinanzi alla Corte d’Appello, che ha accolto il ricorso dell’impiegato reintegrandolo nel posto di lavoro e risarcendolo con il pagamento delle retribuzioni maturate nel frattempo e, poi, dalla Suprema Corte di Cassazione. La Sezione lavoro della Corte, con la sentenza n....

La mancata comunicazione dell’assenza dal lavoro giustifica il licenziamento

Con la sentenza n. 10552/13, la Sezione lavoro della Corte di Cassazione conferma il licenziamento di un lavoratore risultato  assente ingiustificato dal posto di lavoro per oltre una settimana. Come già sostenuto dai giudici di merito, la Suprema Corte ribadisce che nel caso in cui un lavoratore dipendente si trovi nelle condizioni di non poter lavorare, scatta a suo carico un obbligo inderogabile di diligenza che gli impone una “corretta e tempestiva informazione al datore” della sua...

Rettifica Iva. Validi in giudizio solo i documenti esibiti in sede di ispezione amministrativa

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10448 del 6 maggio 2013, ribadisce il concetto secondo cui tutti i documenti in possesso del contribuente devono essere messi a disposizione della Guardia di Finanza. Ne deriva che in sede di giudizio avverso la rettifica IVA, il contribuente non può utilizzare le fatture che ha dimenticato di esibire in sede di verifica. Secondo i Supremi giudici tale divieto di utilizzo in sede giudiziaria di documenti non esibiti in sede amministrativa (di cui al...

Assonime. Analisi dei diversi ambiti normativi che regolano le start up innovative

Porta la data del 6 maggio 2013 la corposa circolare di Assonime n. 11, dal titolo "L'impresa start up innovativa". Il Decreto Legge n. 179/2012, anche noto come decreto Crescita bis o 2.0, ha introdotto una nuova disciplina per promuovere la nascita e la crescita di imprese innovative nel settore tecnologico. Gli articoli dal 25 al 32 del citato provvedimento, infatti, prevedono una serie di misure finalizzate a sostenere la nascita di start-up in settori ad alta vocazione innovativa, come...