- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Modello Redditi 2023, chiarimenti per compilazione quadro FC e RQ
Faq su novità presenti nel quadro FC del modello Redditi 2023, con i due moduli per le Cfc, e sulla nuova sezione XXVI del quadro RQ per le società di capitali per esercitare l'opzione di "Affrancamento quote di OICR".
Spese scolastiche anno 2022, in scadenza l’obbligo di comunicazione
Gli istituti scolastici devono inviare alle Entrate una comunicazione con i dati relativi alle spese per istruzione scolastica e alle erogazioni liberali ricevute, sostenute nell’anno d’imposta precedente da parte delle persone fisiche.
Saldo Iva anno 2022 in scadenza. Possibile rateizzare
Il saldo risultante dalla dichiarazione annuale Iva 2023 va versato, entro il 16 marzo, in unica soluzione, oppure rateizzato o, ancora, differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi.
Imprese della pesca, accessibile la garanzia pubblica del Fondo PMI
Dal 9 marzo 2023 accessibile la garanzia per le imprese della filiera pesca anche sui regimi "de minimis" e di "esenzione".
Deposito bilanci al Registro Imprese, pronto il manuale 2023
Online il manuale operativo Unioncamere per il deposito dei bilanci relativi all’anno 2022 presso il RI; indicazioni anche per le micro-imprese.