redattore profile

Redazione Edotto


Attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto, ricongiunzione e rendita

L’INPS, con messaggio n. 95 del 7 gennaio 2015, ha comunicato che è in fase di elaborazione l’invio delle attestazioni ai fini fiscali relative ai versamenti contributivi effettuati dai cittadini per riscatti, ricongiunzioni e rendite vitalizie, nel corso dell’anno 2014. Le attestazioni riguarderanno i versamenti effettuati attraverso tutte le modalità di pagamento previste e sarà riportata l’indicazione dell’onere versato nel corso del 2014 e dell’importo utile alle detrazioni o deduzioni...

Il contratto a tutele crescenti analizzato dai CdL

La Fondazione Studi dei CdL, con la circolare n. 1 del 7 gennaio 2015, ha analizzato il contratto a tutele crescenti del Jobs Act, alla luce dello schema di decreto legislativo approvato dal CDM il 24 dicembre scorso che intende regolamentare la materia dei licenziamenti per i soggetti assunti a tempo indeterminato, ponendo quindi una disciplina alternativa all’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. Licenziamenti nulli Evidenzia la circolare che la disciplina prevista per il licenziamento...

A gennaio nessun cambiamento per i pagamenti delle pensioni

Nonostante la Legge di Stabilità 2015 preveda il 10 del mese quale data di liquidazione per i titolari di più di un assegno pensionistico, l’INPS, con comunicato stampa del 30 dicembre 2014, ha fatto sapere che nel mese di gennaio non ci sarà nessuna novità sul calendario dei pagamenti delle pensioni. Gli assegni verranno, infatti, liquidati, come sempre, il primo del mese e il 16 del mese, a seconda che si tratti rispettivamente di pensioni Inps o ex-Inpdap. Per i mesi successivi...

La riduzione dell’integrazione per i contratti di solidarietà nel 2015

La Fondazione Studi CdL, con approfondimento del 5 gennaio 2015, ha analizzato la riduzione del trattamento integrativo statale a favore dei contratti di solidarietà. Poiché la Legge di Stabilità 2015 non ha previsto alcuno stanziamento in merito, le aziende che hanno in corso un contratto di solidarietà, oppure stipulano a partire dall’1 gennaio 2015 un contratto simile, avranno un’integrazione del 60% e non più del 70%. Più precisamente, l'ammontare del trattamento di integrazione...

Le istruzioni per l’allestimento di opere nella produzione di spettacoli e fiere

Con circolare n. 35 del 24 dicembre 2014, la Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro ha divulgato le Istruzioni operative tecnico-organizzative per l’allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali nonché di manifestazioni fieristiche, elaborate ed approvate alla luce del Decreto Interministeriale 22...