redattore profile

Redazione Edotto


Servizi Mobile INPS anche per le aziende

L’INPS, con comunicato del 18 luglio 2014,ha dato notizia dell’apertura di un nuovo canale di servizio per le aziende. Nell’app “Servizi Mobile INPS” - scaricabile da AppleStore e GooglePlay - sono, infatti, disponibili i primi servizi per aziende e consulenti/professionisti loro intermediari, presenti nel servizio “Cassetto previdenziale aziende”, che consentirà, tramite dispositivi mobile con sistemi operativi IOS e Android: - di gestire la comunicazione bidirezionale con l’Istituto...

Prestazioni per invalidità civile: la decorrenza degli interessi

L’INPS, con messaggio n. 6119 del 17 luglio 2014, si è occupata degli interessi legali dovuti per le prestazioni economiche per l’invalidità civile, tenendo presente che la Cassazione SS.UU., sentenza n. 10955/2002, ha chiarito che la data di scadenza del termine previsto per l’adozione del relativo provvedimento è collocata al 120° giorno dalla data di presentazione della domanda. Pertanto: - l’Istituto è automaticamente costituito in mora e gli interessi legali sono dovuti a partire...

INAIL. Finanziamento alle imprese per progetti di innovazione tecnologica

Nella "Gazzetta Ufficiale" n. 165 del 18 luglio 2014, è stato pubblicato il bando INAIL a graduatoria per il Finanziamento alle Imprese per Progetti di Innovazione Tecnologica (FIPIT). Con il bando FIPIT l'Istituto mette a disposizione 30 milioni di euro, suddivisi in budget regionali, per le piccole e micro imprese dei settori dell'agricoltura, dell'edilizia e dell'estrazione e lavorazione dei materiali lapidei. Il contributo, in conto capitale, sarà erogato fino ad una misura massima...

Licenziamento e rito Fornero: inammissibile il ricorso

La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 205 depositata il 16 luglio 2014, è stata chiamata a valutare la legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 51, della Legge n. 92 del 2012 e dell’art. 51, comma 1, numero 4), cod. proc. civ., nella parte in cui la prima disposizione non prevede che il giudizio di opposizione abbia svolgimento davanti al medesimo giudice persona fisica della fase sommaria e la seconda non esclude dalla sua operatività la fattispecie in parola. In merito è da...

Adesione ai Fondi di solidarietà bilaterali

A seguito di richiesta di chiarimenti da parte di Confindustria, dell’Associazione generale cooperative italiane, di Confcooperative e di Legacoop, il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 21 del 17 luglio 2014, ha chiarito che: - l’adesione ai Fondi bilaterali è prevista esclusivamente per le imprese con organico superiore mediamente ai quindici dipendenti, che non possano fruire di entrambe le forme di sostegno del reddito e dunque non assoggettate al versamento della...