redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Doppia punibilità esclusa se l'imposta è dello stesso tipo ma la disciplina è diversa

Con sentenza n. 45666 del 30 dicembre 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Brescia avverso una decisione con cui la Corte d'appello aveva respinto una richiesta di mandato di arresto europeo avanzata dalla Romania nei confronti di un cittadino rumeno in considerazione di alcune contestazioni per le quali era stata riconosciuta la natura tributaria ma non la rilevanza penale nel nostro Paese. Secondo la Corte di legittimità, con la detta decisione i giudici di...

Nuove istruzioni dall'Interno relative alle norme del Codice stradale

Il ministero dell'Interno, con circolare del 29 dicembre 2010, è tornato a fornire istruzioni con riferimento ad alcune delle novità relative alla Legge 120/2010 di riforma del Codice della strada. In particolare, viene specificato come, per quel che riguarda i dispositivi di autovelox, il posizionamento di detti strumenti debba tenere conto se nel tratto di strada è presente un'intersezione: in questo caso, cioè, gli stessi dovranno essere collocati ad almeno 1 km dall'ultimo...

Banca dati informatica per sequestri e confische

Con circolare del 23 dicembre 2010, Direzione Generale della Giustizia Penale rende noto che, in attuazione del SIPPI (Sistema Informativo Prefetture e Procure dell’Italia) relativo alla banca dati dei beni sequestrati e confiscati, a partire dal 1° gennaio 2011 gli uffici dei distretti giudiziari dovranno utilizzare, in via esclusiva, il registro informatico per i nuovi procedimenti di sequestro, confisca e misure di prevenzione che iniziano l'iter giudiziario a partire da tale data.

Risarcimento parziale se la vittima non indossava il casco

Con ordinanza n. 26568 depositata lo scorso 30 dicembre 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso con il quale i genitori di un ragazzo, vittima di un sinistro stradale, avevano contestato il riconoscimento solo parziale del diritto al risarcimento dei danni conseguenti al decesso del loro congiunto. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto corretto l'operato degli organi di giustizia di merito sottolineando come l'omesso uso del casco protettivo da parte del conducente di...

Il valore dell'avviamento non muta con il deterioramento di alcuni beni aziendali

La Corte di legittimità, nel testo della sentenza n. 26429 del 30 dicembre 2010, si è pronunciata in materia di avviamento di un'azienda spiegando come il valore determinato all'inizio non è “legato alla sorte dei singoli beni aziendali, in quanto il criterio usato inizialmente si esaurisce in detta valutazione, e non ha alcun rilievo per le sorti successive di detto valore”. Sulla scorta di tale principio, i giudici della Corte hanno rigettato il ricorso presentato da una Spa avverso la...