- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Accertamento nullo se sottoscritto senza il rispetto dei limiti di delega
L'avviso di accertamento è nullo se iI contenuto della delega di firma emessa dal capo dell'ufficio in via generale non viene rispettato dal sottoscrittore nel caso concreto. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Giustizia tributaria, nuove norme sottoposte al vaglio della Consulta
La CGT di Venezia ha rimesso al giudizio della Corte costituzionale la questione di legittimità di alcune delle norme sull’ordinamento giudiziario tributario, così come novellate dalla recente riforma.
Ingiustificate assenze dal lavoro post malattia: giusta causa di licenziamento
Il lavoratore assente per malattia oltre 60 giorni continuativi non può rimanere in attesa di essere convocato dal datore per effettuare la visita di idoneità. Rischia il licenziamento se, cessata la malattia, non si presenta al lavoro.
Domanda in unico capo accolta in misura ridotta? No a soccombenza reciproca
Sezioni Unite civili: l'accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza.
Ergastolo ostativo: requisiti stringenti per i benefici penitenziari
Le misure urgenti del nuovo DL n. 162/2022 in tema di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti che non collaborano con la giustizia. Nel decreto, anche misure di prevenzione e contrasto dei raduni illegali.