- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Mattioli
Petitum sproporzionato Compenso tagliato
In sede di liquidazione degli onorari professionali a carico del cliente, al giudice, qualora venga ravvisata una manifesta sproporzione tra il petitum della domanda e l’effettivo valore della controversia, è riservato un generale potere discrezionale di...
Fisco in abitazione Legittimo
E’ legittimo l’accesso in una privata abitazione, effettuato dall'Ufficio finanziario per stabilirne la effettiva superficie – dunque se essa sia o meno da considerarsi di lusso – ai fini della revoca dell’agevolazione prima casa. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione tributaria,...
Possesso contante non giustifica riciclaggio
Il mero possesso di un’ingente somma di denaro non può giustificare ex sé, in assenza di qualsiasi riscontro investigativo, l’elevazione di un’imputazione di riciclaggio, senza che sia in alcun modo verificata l’esistenza di un delitto presupposto, o anche solo l’esistenza di relazioni tra...
Legittima lite temeraria alla controparte
Non è costituzionalmente illegittimo il pagamento alla controparte – anziché all'Erario – della penale per lite temeraria, in base alla disposizione introdotta con Legge 69 del 2009. Maggiore efficacia deterrente Detto intervento legislativo è, difatti, plausibilmente ricollegato all'obiettivo di...
Sequestro beni amministratore legittimo
Quando si procede per reati tributari commessi dal legale rappresentante di una società, è legittimo il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente dei beni personali del rappresentante medesimo, qualora sia impossibile reperire il profitto del reato ed il soggetto stesso non abbia...