- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo

Eleonora Mattioli
Atti osceni in pubblico Depenalizzati
Per effetto della depenalizzazione intervenuta con D.Lgs. n. 8/2015, il reato di atti osceni ex art. 527 c.p. non ha più rilevanza penale, ma è soggetto a sanzione amministrativa. Lo ribadisce la Corte di Cassazione, terza sezione penale, annullando la condanna penale di un uomo, per essersi...
Ctp/Ctr Presidenza estesa a giudici contabili
Il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria, con Delibera approvata il 6 settembre 2016, rivede la sua posizione, ammettendo anche i magistrati contabili alle nomine per la presidenza e la vicepresidenza nelle Commissioni tributarie regionali e provinciali. Dopo una prima esclusione, il...
Camere arbitrali Parere Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha reso il proprio parere, con osservazioni, sullo Schema di Decreto del Ministero della Giustizia, recante il Regolamento sulle modalità di costituzione delle camere arbitrali, di conciliazione e degli organismi di risoluzione alternativa delle controversie. Collegamento con...
Assenza di colpa Onere al Comune
Una volta accertata l’esistenza del nesso di causa tra la cosa in custodia ed il danno, è onere del custode – per sottrassi alla responsabilità ex art. 2051 c.c. – provare la colpa esclusiva o concorrente del danneggiato (che può desumersi anche dall'agevole evitabilità del pericolo). Mentre deve...
Archiviazione per tenuità Previo contraddittorio
Il provvedimento di archiviazione di cui all'art. 411 comma 1 c.p.p., per l’ipotesi di non punibilità della persona sottoposta alle indagini ex art. 131 bis c.p. per particolare tenuità del fatto, è nullo se non si osservano le disposizioni processuali speciali dell’art. 411 comma 1 c.p.p. (e le...