redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Volontà nella vendita immobiliare Secondo planimetria

Le piante planimetriche allegate a contratti aventi ad oggetto la vendita di immobili, fanno parte integrante della dichiarazione di volontà, quando ad esse i contraenti si siano riferiti nel descrivere il bene. Costituiscono dunque mezzo fondamentale per...


Regolamento cassazionisti alla Consulta

Il Tar Lazio ha ritenuto fondata – con conseguente rinvio alla Consulta – la questione di legittimità costituzionale in riferimento all'art. 22 comma 2 Legge n. 247/2012, per contrasto con l’art. 3 Cost. La disposizione in questione ha difatti introdotto, a parità di condizioni, un difforme e...


Magistrato sospeso Sentenza nulla

La sentenza emessa da un giudice sospeso dalle sue funzioni in sede disciplinare, a seguito di decisione del Csm, non è inesistente, ma affetta da nullità per carenza della potestas iudicandi. Tale nullità, attenendo alla costituzione del giudice ex art. 158 c.p.c., è insanabile e rilevabile...


Proprietari consorziati Obbligati a pagare

I proprietari di unità immobiliari facenti parte di un consorzio, hanno l’obbligo di pagare le spese consortili, a prescindere dal fatto che nei relativi atti di acquisto non sia menzionata l’esistenza del consorzio medesimo Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, accogliendo...


Rimborso Iva entro due anni

Nel caso in cui il contribuente abbia erroneamente versato l’imposta non dovuta (nella specie, Iva), il termine entro il quale avanzare richiesta di rimborso è quello biennale ex D.Lgs. n. 546/1992, comma 2. Esso decorre dal momento in cui è stato effettuato il versamento, in quanto l’errore in cui...