- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Mattioli
Elezioni forensi Altra bocciatura
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, ha disposto l’annullamento delle elezioni del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Bari, in quanto si sono svolte secondo le regole di cui al Decreto ministeriale n. 170 del 10 novembre 2014, i cui articoli 7 e 9 (per l’appunto concernenti le modalità...
Avvocati Penale sospende disciplinare
In tema di procedimento disciplinare nei confronti di avvocati, per effetto della modifica dell’art. 653 c.p.p. disposta dalla Legge n. 97/2001, qualora l’addebito abbia ad oggetto gli stessi fatti contestati in sede penale, si impone la sospensione del giudizio disciplinare in pendenza del...
Cortile comune Salvo titolo contrario
In tema di condominio, il cortile è considerato tecnicamente l’area scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di un edificio o di più edifici, che serve a dar luce ed aria agli ambienti circostanti. Ma, avuto riguardo all'ampia portata del termine e soprattutto alla funzione suindicata, nel cortile...
Elezioni forensi annullate
Illegittimità regolamento elezioni forensi Retroattiva Le sentenze con le quali il Tar Lazio ha dichiarato l’illegittimità degli artt. 7 e 9 del Regolamento ministeriale sulle modalità di elezione dei componenti dei Consigli degli Ordini circondariali forensi (D.m. n. 170/2014), hanno acquisito...
Abbandono scuola media Niente reato
Attualmente, la vigente Legge n. 53 del 2003 stabilisce l’obbligo scolastico per almeno 12 anni a partire dalla iscrizione alla prima classe della scuola primaria, o, comunque, fino al conseguimento di una qualifica di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. Non sussiste tuttavia...