- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Consegna telematica al contribuente della dichiarazione inviata alle Entrate
L’intermediario abilitato può consegnare al cliente la dichiarazione trasmessa in via telematica, con relativa ricevuta di presentazione, rendendola disponibile sul proprio portale informatico, in un’apposita area riservata. Ciò sostituisce la consegna a mano. E’ la risposta – n. 97 del 6 dicembre...
Cessione Ecobonus e Sismabonus senza imposta di registro
Sono contenuti in una risoluzione delle Entrate alcuni chiarimenti relativi alla cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico (Ecobonus e Sismabonus). Nello specifico, veniva chiesto: da quale...
Non è elusiva la scissione parziale asimmetrica tra società semplici
Non si ravvisa abuso del diritto nel caso di scissione parziale asimmetrica, finalizzata alla creazione di due società semplici, di proprietà di due diversi nuclei familiari, per dividersi il patrimonio immobiliare. E’ la risposta n. 91 data dall’agenzia delle Entrate ad un interpello posto da una...
E-fattura per operazioni verso non residenti identificati. Si muove anche il GSE
L’agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sul comportamento da tenere, in vista dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica, nei confronti dei cessionari e/o committenti non residenti identificati in Italia. Inoltre, il GSE comunica che dal 1° gennaio 2019 sarà digitalizzato anche il...
Ace. Disapplicazione della norma antielusiva in mancanza di effetti moltiplicativi
In materia di disapplicazione delle disposizioni antielusive previste dal decreto “Ace” vengono effettuate alcune precisazioni. La materia è stata oggetto dei principi di diritto n. 11 e n. 12, del 6 novembre 2018, resi noti dall’agenzia delle Entrate. Il decreto “Ace” (Aiuto alla Crescita...