- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Scambi e-commerce: documenti doganali più chiari
Gli operatori di e-commerce devono fornire nei documenti doganali indicazioni più dettagliate sugli scambi commerciali per non indurre in errore il consumatore.
Sistema Tessera Sanitaria: invio dati con nuovo calendario
L’obbligo di trasmissione mensile delle spese sanitarie al sistema TS slitta al 2022. Il calendario 2021 prevede l’invio dei dati con cadenza semestrale. Riferimento alla data di pagamento del documento.
Cassazione: doppio procedimento non porta sempre alla violazione del ne bis in idem
La doppia sanzione, penale e tributaria, può essere giustificata dalla rilevanza degli interessi nazionali e dalla diversità dei fini perseguiti. Non sempre vi è violazione del ne bis in idem.
“ProfessionItaliane”: nuova associazione per la tutela dei professionisti
Nasce “ProfessionItaliane” per realizzare iniziative unitarie per la tutela e la promozione dei valori di libertà propri e delle prerogative etiche e morali delle professioni.
Esenzione IVA per la formazione trova i limiti regionali
Esenzione Iva non applicabile ai corsi di formazione svolti fuori dalla regione: è necessaria l’iscrizione nell’albo dei soggetti accreditati dello specifico ente territoriale.