redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Per gli avvocati pagamento dei contributi con carta di credito

Gli iscritti alla cassa di previdenza degli avvocati potranno fruire di una nuova carta di credito creata con la collaborazione della Banca popolare di Sondrio. La carta può essere richiesta solo su internet dagli iscritti alla Cassa che dispongano di un conto corrente, non necessariamente della Banca Popolare di Sondrio, accedendo alla sezione riservata del sito www.cassaforense.it. Con la Forense card è possibile accedere a tre linee di credito: una ordinaria per effettuare il pagamento degli...

L'Antitrust difende l'attività di noleggio con conducente

Con una segnalazione inviata dall'Antitrust al Presidente della regione Lazio Polverini viene affermato come la legge regionale sul servizio di noleggio con conducente sia restrittiva della concorrenza imponendo vincoli agli operatori che svolgono tale attività in particolare per i titolari di licenze rilasciate da comuni diversi da quello in cui si esegue la prestazione. In caso di trasferimento dell'iscrizione da un ruolo di una provincia a un'altra, viene imposto di superare un esame che...

Tassa rifiuti maggiorata solo con valide ragioni

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5616 dell'11 agosto 2010 ha decretato l'illegittimità di una delibera comunale con cui erano state aumentate le tariffe Tarsu del 2008 del 20%. Per i magistrati amministrativi assume rilievo l'art. 69, comma 2, del decreto legislativo n. 507/1993, il quale afferma che la deliberazione di incremento delle tariffe TARSU deve indicare “le ragioni dei rapporti stabiliti tra le tariffe, i dati consuntivi e previsionali relativi ai costi del servizio discriminati...

Iscrizione presso la Consob per i revisori estranei all'Unione europea

La Consob, con deliberazione del 27 luglio 2010 pubblicata nella G.U. del 12 agosto, ha diffuso le modalità che devono seguire i revisori e gli enti di revisione dei Paesi terzi, quindi non Ue, per l'iscrizione nell'Albo della commissione. I revisori e gli enti di revisione di Paesi terzi (allegato 1 alla delibera) che rilasciano relazioni di revisione riguardanti i conti annuali o consolidati delle entità di cui all'art. 34, comma 1, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, relativi...

Privacy: il datore di lavoro non può accedere all'hard disk del dipendente

Dal punto di vista della privacy il datore di lavoro che apre una cartella di file nell'hard disk del dipendente tiene un comportamento contrario alle norme sul trattamento dei dati personali, fermo restando il diritto della società di verificare gli obblighi del lavoratore a svolgere la mansione assegnatagli. Il caso, che ha dato origine al provvedimento del Garante della privacy del 10 giugno scorso, riguarda un lavoratore dipendente licenziato senza preavviso in quanto la società aveva...