redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Parcella gonfiata? Occorrono le prove

Ritenere che la parcella pagata per una prestazione, nel caso di specie la realizzazione di un sito internet, sia “gonfiata”, senza portare prove concrete, non è sufficiente per far emergere il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture in parte inesistenti (art. 2, D.Lgs. n. 74/2000) e quindi procedere con il sequestro preventivo di somme presenti nel conto corrente della società. Con sentenza n. 920 del 13 gennaio 2012, la Cassazione penale ha confermato l'assunto del...

Circolare di studio del 15/01/2012

INDICE DELLA CIRCOLARE: I codici per il ravvedimento in caso di controlli automatizzati - Adeguati i coefficienti per il calcolo dell’usufrutto - Legge Comunitaria 2010: modifiche Iva e sconti Irpef - Revisione per 69 studi di settore - Pubblicato l'elenco degli enti senza fine di lucro esentati dall'Ires - Agevolati anche gli atti di redistribuzione tra co-lottizzanti privati - Ottenere la certificazione Aeo sarà più difficile - Compenso per amministratore di sostegno. E' reddito - Imprenditori agricoli: più strade per la determinazione Irap - Istituiti i codici per il contributo di solidarietà - Civis sperimentale sullo sgravio delle cartelle successive al controllo automatizzato - Ripubblicazione Tabelle Aci - Si completa la pubblicazione delle Bozze dei modelli di dichiarazione - Codice tributo per la maternità delle “agricole” - CDL: altri codici tributo - Studi di settore. Reso noto il programma delle revisioni - Condono Iva 2002: Istruzioni per il raddoppio del termine per gli accertamenti - Dichiarazione di successione emendabile entro 2 anni dal pagamento dell’imposta

Condono Iva 2002. Partono le verifiche degli Uffici tributari

Con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2012, l'Agenzia delle entrate illustra ai contribuenti gli effetti conseguenti alla sentenza della Corte Costituzionale n. 247, del 25 luglio 2011, che ha legittimato il raddoppio dei termini per effettuare l’accertamento, in materia di imposte sui redditi ed IVA, qualora sussistano violazioni comportanti l’obbligo di denuncia penale per i reati tributari – ex Decreto legislativo n. 74 del 2000. Il documento agenziale precisa che, relativamente...

Via la tariffa, ora il compenso per il professionista va prefissato

Non redigere il preventivo obbligatorio, per iscritto, tra cliente e professionista per l'opera da questo prestata costituirà illecito disciplinare; inoltre nella scrittura si dovrà evidenziare la sussistenza di una polizza assicurativa per danni recati nell'esercizio della professione. E' l'ultima novità inserita nella bozza sulle liberalizzazioni. Si vocifera altresì sull'eliminazione dell'obbligo, per il giudice, di sentire il parere dell'Ordine di appartenenza del professionista, in...

Personale Artistico (Pubblici esercizi) - Ipotesi di accordo di rinnovo del 15/12/2011

Il giorno 15 dicembre 2011 tra FIPE (federazione Italiana Pubblici esercizi), con la partecipazione dell'Associazione Italiana Imprenditori Locali da Ballo, e SLC-CGIL, SIAM-SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale artistico scritturato a tempo determinato dai pubblici esercizi con attività di trattenimento e spettacolo. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2012 e sarà valido sino al 31 dicembre 2014.