- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

PUBBLIREDAZIONALE
Fondo Nuove Competenze 2025: cosa finanzia la terza edizione
La terza edizione del Fondo Nuove Competenze 2025 finanzia formazione, innovazione tecnologica, sostenibilità e riqualificazione per aziende e lavoratori.
Fondo Nuove Competenze: rimodulazione orario di lavoro
Nel panorama in continua evoluzione del mercato del lavoro italiano, la formazione e l'aggiornamento professionale assumono un ruolo cruciale per garantire la competitività delle imprese e l'occupabilità dei lavoratori. In questo contesto, il Fondo Nuove Competenze si conferma come uno strumento...
Nuovo Fondo Nuove Competenze: la finestra si apre il 10 febbraio 2025
Fissata per il 10 febbraio 2025 l’apertura della finestra per l’invio delle domande di ammissione al contributo della terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC 3) o “Competenze per le innovazioni”. 731 milioni di euro per quali datori di lavoro?
Gli incentivi in sintesi per le assunzioni nel 2024
Con l’entrata in vigore della legge di Bilancio 2024 prende forma l’assetto definitivo degli incentivi contributivi alle assunzioni operativi nel 2024. Tra i lavoratori agevolati, giovani, donne, over 50 e beneficiari dell'ADI e del SFL.
Perché è utile il sistema di certificazione CILS
Certificare il proprio livello di conoscenza della lingua italiana è di strategica importanza per avviare percorsi di studio o un’attività lavorativa in Italia. Ma come testare la conoscenza dell’italiano? Ricorrendo al sistema di certificazione CILS