- 08-07-2025: Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
- 08-07-2025: Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025
- 08-07-2025: Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore
- 08-07-2025: CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025
- 08-07-2025: Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare
- 08-07-2025: Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026
- 08-07-2025: Decadenza dal CPB: niente salvezza con la riammissione alla Rottamazione-quater
- 08-07-2025: Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda
- 08-07-2025: Liquidazione controllata da sovraindebitamento e tassazione plusvalenze, chiarimenti
- 08-07-2025: Operazioni societarie transfrontaliere: nuovi obblighi informazione e consultazione dei lavoratori
- 08-07-2025: Attivo l’invio dei dinieghi per i modelli 730-4
- 08-07-2025: Fondo di Garanzia: dal 31 luglio nuovo servizio INPS accessibile ai Patronati
- 08-07-2025: Imprese, dal 1° luglio nuovo tasso di attualizzazione e rivalutazione
- 08-07-2025: Deposito del bilancio d’esercizio approvato nel temine lungo
INPS - MESSAGGIO N. 3499 DEL 26 SETTEMBRE 2022 (PDF)
Articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024” - Esonero di 0,8
punti percentuali sulla quota dei contributi previdenziali per l''invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore - Articolo 20 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115. Aumento di 1,2 punti
percentuali dell’esonero di cui all’articolo 1, comma 121, della legge n. 234/2021, per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022 - Chiarimenti - Istruzioni contabili - Variazioni al piano dei conti
Il file che cerchi di scaricare è accessibile gratuitamente solo agli utenti registrati.
Accedi Registrati