29/01/2005
L’agenzia delle Entrate con le circolari 26/E e 52/E, rispettivamente di giugno e dicembre 2004, ha esaminato le principali novità introdotte dalla riforma fiscale in materia di tassazione delle rendite finanziarie. Tuttavia, si rileva che le Entrate non hanno mai affrontato alcune questioni, che sono comunque molto importanti, come per esempio il costo fiscale degli strumenti finanziari ricevuti a titolo di dividendi in natura e l'apporto di opere o servizi ed il conferimento non proporzionale....
29/01/2005
Con il decreto del 17 gennaio 2005 emanato dal ministero del Lavoro, in concerto con quello dell’Economia, sono stati stabiliti i parametri per il calcolo di contributi e imposte di lavoratori che operano all’estero. Ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della Legge 398/87, le retribuzioni convenzionali sono determinate con riferimento, e comunque in misura non inferiore, ai contratti collettivi nazionali di categoria, raggruppati per settori omogenei. Questi valori devono essere utilizzati per il...
29/01/2005
Se da una parte con il Dl del 1 febbraio 2005, le imposte sui redditi calano, allo stesso modo è previsto per il 2005 un aumento delle imposte fisse di registro, delle imposte ipotecarie e catastali e della tassa di concessione governativa non dovuta con le marche da bollo. A sorpresa gli incrementi in media intorno al 30% sono stati decisi con il sopra citato decreto legge, che attua le previsioni contenute nella manovra finanziaria 2005. Dal primo giugno, invece, entrerà in vigore il...
28/01/2005
L’agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti sul principio di riallineamento di valori civilistici e fiscali per le società che hanno optato per il regime della trasparenza e del consolidato nazionale, al fine di evitare il rischio di incorrere in effetti distorsivi. Le circolari 49/2004 e 53/22004 dell’Agenzia hanno ribadito che il meccanismo del riallineamento va applicato per "masse", vale a dire indipendentemente dalle vicende relative alle rettifiche di valore e agli accantonamenti...
28/01/2005
Gli effetti della nuova Irpef saranno presto visibili non solo sulle buste page dei lavoratori dipendenti, ma anche nei cedolini dei collaboratori. I sostituti d’imposta dovranno, infatti, applicare le nuove disposizioni in materia di deduzioni per oneri di famiglia (family area), introdotte dal comma 349, dell’articolo unico della legge Finanziaria 2005.
28/01/2005
La cessione delle quote di società che hanno optato per il regime di trasparenza merita nuove precisazioni per evitare misure impositive. Secondo l'articolo 8, comma 1, del DM del 23 aprile 2004, la distribuzione degli utili formatisi durante la vigenza dell'opzione per la trasparenza, dopo la cessazione dei relativi effetti, non è tassata in capo ai soci, anche se questi sono diversi da quelli che hanno esercitato l'opzione stessa per effetto del mutamento della compagine. Le Entrate, con la...
27/01/2005
La prima busta paga dell’anno 2005 è in grado di rilevare ai lavoratori pubblici e privati quali saranno gli effetti della riforma Irpef sul proprio reddito, rispetto a quanto accadeva fino al mese precedente. Le variazioni positive riscontrabili dal confronto con il 2004 sono il risultato combinato dell’applicazione di nuove aliquote, nuovi scaglioni, della no-tax area e della family area. Il ministro dell’Economia ha fatto delle simulazioni (riportate in tabella), considerando tre fasce di...
27/01/2005
La circolare numero 5 dell’agenzia delle Dogane ha chiarito in via definitiva i dubbi interpretativi dell’articolo 2, comma 2, del Dm 23 gennaio 2004, che escludeva espressamente dalla gestione elettronica le scritture e i documenti rilevanti ai fini delle disposizioni tributarie nel settore doganale, delle accise e delle imposte di consumo. L’Agenzia, invece, specifica che le regole per la gestione e archiviazione informatica delle scritture e dei documenti fiscali e contabili si applicano...
26/01/2005
I dipendenti del terziario troveranno nella busta paga di gennaio la seconda rata dell’importo forfetario stabilito nel rinnovo contrattuale per adeguare gli stipendi percepiti da gennaio 2003 a giugno 2004. Solo dal 1° luglio 2004 sono stati applicati i nuovi valori retributivi stabiliti con l’accordo del 2 luglio 2004. L’importo riferito ad anni precedenti non farà parte dell’imponibile fiscale normale del mese di gennaio, ma sarà tassato separatamente, perché si riferisce a compensi maturati...
26/01/2005
Oltre al correttivo Ires, in seno al Dipartimento delle Politiche fiscali sono in via di approvazione altri due decreti: il decreto attuativo della Tonnage tax e quello sulle accise. Inoltre, dovrebbero presto essere varate anche le disposizioni attuative di regole comunitarie, per le quali il nostro Paese è già in ritardo, come nel caso della direttiva madre-figlia e di quella sulle royalties.