26/01/2005
Approvato il modello Iva 2005, con le relative istruzioni, dal provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 14 gennaio 2005. Il dubbio più grande che suscita il nuovo modello riguarda la detrazione forfetaria dell’Iva nella misura del 50%, che sembra non trovare posto nella versione definitiva del modello Iva/2005 pubblicato sul sito Internet dell’Agenzia. Il regime forfetario, introdotto dalla Finanziaria 2004, dovrebbe rappresentare una novità importante di questa dichiarazione Iva e, invece,...
26/01/2005
La revisione del provvedimento sul correttivo Ires, che integra il Testo Unico, è alle battute finali e sta per essere messa a segno. Il punto da sciogliere resta quello della decorrenza del provvedimento del decreto Ires. L’ipotesi più accredita, e allo stesso tempo più vantaggiosa per le imprese, è quella che vorrebbe la retrodatazione al 2004 delle misure più favorevoli al contribuente e al 2005 di quelle più penalizzanti. Tra le misure più attese del correttivo vi è quella che prevede di...
25/01/2005
A disposizione sul sito Internet delle Entrate i modelli definitivi della dichiarazione Iva. La prima scadenza in cui dovranno essere utilizzati è quella del 1° febbraio 2005, data da cui decorre il termine per presentare al competente concessionario della riscossione la richiesta di rimborso del credito Iva. Tra le novità più importanti, si segnala l’istituzione del nuovo quadro VT, nel quale si devono indicare: nella prima parte (obbligatoria), l'ammontare delle operazioni imponibili (e la...
25/01/2005
La Finanziaria 2005 (articolo 1, comma 350) ha rimodulato le aliquote dell’Irpef prevedendo un contributo di solidarietà del 4% sulla quota di reddito imponibile. L'Agenzia delle Entrate, in proposito, con la circolare numero 2 del 3 gennaio 2005, ha rilevato come tale contributo incida sulla determinazione dell'aliquota media da applicare al TFR e alle prestazioni di previdenza complementare erogate sotto forma di capitale. Per quanto riguarda la decorrenza: secondo il principio di cassa, il...
24/01/2005
La Finanziaria 2005 (articolo 1, comma 340) impone nuovi obblighi ai Comuni in materia di smaltimento e raccolta dei rifiuti solidi urbani. Le novità in materia di TARSU sono finalizzate a ridurre il fenomeno dell’elusione e dell’evasione e ad assicurare maggiore gettito in grado di influire positivamente sui bilanci degli enti locali. In particolare, le novità riguardano: per le unità immobiliari di proprietà privata a destinazione ordinaria censite nel catasto edilizio urbano, l’introduzione...
23/01/2005
L’articolo si riferisce alle nuove deduzioni per oneri di famiglia attribuite dal 2005 in sostituzione delle detrazioni in uso fino al 2004. Esse debutteranno nella busta paga di gennaio 2005 e, con le nuove aliquote, dovranno garantire risparmio ai contribuenti.
23/01/2005
Con la sentenza n. 105 del 2003, la Corte Costituzionale non ha accolto la questione di legittimità costituzionale sollevata dalle Ctp di Sassari e Catania sull'accertamento in base ai parametri, motivando la decisione con la circostanza che tale previsione sarebbe, di per sé, carente di oggetto, per l'assenza di una contabilità analitica per i soggetti in contabilità semplificata e, quindi, per la mancanza dei dati da valutare in sede di contraddittorio.
22/01/2005
Durante il Consiglio dei Ministri del 21 gennaio è stato deciso che l'adeguamento degli importi fissi delle imposte non dovrebbe interessare né la tassa di concessione governativa sul canone Rai, né la tassa di concessione governativa sugli abbonamenti di telefonia mobile. L'aumento (compreso tra il 20% e il 30% delle misure ora vigenti) resterebbe, invece, fermo per tutte le altre imposte indirette, ovvero l’imposta di registro, le imposte ipotecaria e catastale, l’imposta di bollo, le tasse di...
21/01/2005
Con la proroga al 31 dicembre di quest'anno del regime Iva speciale per il settore agricolo, è stata disposta l'abrogazione dell'articolo 11, comma 5-bis, del dlgs n. 313/97. Pertanto, dall'1 gennaio 2005, trova applicazione il divieto di separazione delle attività di cui all'articolo 36, del decreto presidenziale n. 633/72, relative alla cessione di prodotti agricoli rientranti nella Tabella A, Parte I, allegata al citato decreto.