Violenza sessuale. La Cassazione sull’abuso di autorità
Pubblicato il 19 agosto 2020
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
L’abuso di autorità di cui all’art. 609-bis, primo comma, del Codice penale (violenza sessuale), presuppone nell’agente una posizione autoritativa di tipo formale e pubblicistico o si riferisce anche a poteri di supremazia di natura privata?
Abuso di autorità commesso anche dal privato
E’ la questione recentemente affrontata dalle Sezioni Unite penali di Cassazione e la cui soluzione è stata anticipata con Informazione provvisoria n. 11/2020.
La diposizione in oggetto – si rammenta – è quella che sancisce: “Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità costringe taluno a compiere o subire atti sessuali è punito con la reclusione da sei a dodici anni”.
Secondo il Massimo Collegio di legittimità, l’abuso di autorità contemplato nella norma presuppone una posizione di preminenza, anche di fatto e di natura privata, che l’agente strumentalizza per costringere il soggetto passivo a compiere o subire atti sessuali.
Si resta in attesa del deposito della decisione.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: