Telefonino, più limiti in auto
Autore: eDotto
Pubblicato il 30 maggio 2008
Condividi l'articolo:
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13766 del 27 maggio 2008, ha precisato che l'uso del cellulare, anche se impiegato come agenda o per leggere messaggi, può distrarre dalla guida ed essere un pericolo per la circolazione stradale.
Nella fattispecie, la suprema Corte ha rigettato il ricorso di un automobilista che alla guida del proprio veicolo è stato multato per aver utilizzato il cellulare al fine di ricercare un numero in rubrica.
La Corte, interpretando in maniera estensiva le norme del codice della strada, ha sottolineato come l'uso del telefonino alla guida risulti censurabile sotto due profili: da una parte determina comunque una distrazione di ordine generale, dall'altra una temporanea indisponibilità delle mani con conseguente ritardo nei sistemi di guida. Inoltre, gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio alla circolazione.
In definitiva, per gli automobilisti è consentito solo l'uso di apparecchi viva voce o dotati di auricolari che non richiedono per il funzionamento le mani.
Sull'argomento, una ricerca effettuata in Australia tra il 2002 ed il 2004 ha fatto emergere come chi fa uso di un cellulare alla guida abbia una probabilità di incidente quattro volte superiore rispetto a chi non ne fa uso.
- ItaliaOggi, p. 39 – In auto niente sms – Rambaudi
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: