Riforma processo penale: tavolo il 26 febbraio, ANM assente
Pubblicato il 21 febbraio 2020
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Al tavolo tecnico sulla riforma del processo penale, convocato dal Guardasigilli per il 26 febbraio 2020, non parteciperanno i magistrati dell’ANM.
E’ quanto anticipato dall'Associazione Nazionale Magistrati in una nota in cui viene spiegato che la decisione di disertare all’incontro è dovuta alla presenza, nel testo da ultimo approvato, di proposte "irricevibili" ed "inaccettabili" nonché di un “ingeneroso e immeritato messaggio di sfiducia nei confronti dei magistrati italiani", proposte che non consentirebbero, finché presenti, un’interlocuzione sulla riforma.
Il riferimento dell’ANM è, in particolare, alle nuove sanzioni disciplinari che dovrebbero punire i giudici in caso di mancato rispetto dei tempi predeterminati dei processi.
Secondo i magistrati, si tratterebbe di una “norma manifesto”, con cui si cede alla facile tentazione di scaricare sui singoli magistrati le inefficienze del sistema penale.
Per quanto riguarda i profili di irricevibilità, questi sarebbero ravvisabili nell’idea di poter determinarne per legge la durata dei processi, trattando allo stesso modo vicende di complessità molto diversa, quando uno dei fattori della relativa durata “è anche lo scrupolo nell'accertamento dei fatti e, in ultima analisi, la necessità di apprestare una piena tutela dei diritti dei cittadini, siano essi parti di un giudizio civile, imputati o persone offese".
Irrealistica sarebbe inoltre – a detta dell’ANM - la nuova disciplina della durata delle indagini preliminari, "accompagnata dalla pericolosissima 'sanzione processuale' della ostensibilità degli atti di indagine, che avrà come inevitabile effetto il depotenziamento del contrasto alle forme più articolate e aggressive di criminalità, organizzata e non, ancora una volta con danno per l'intera collettività".
Bonafede: occasione mancata per ANM
Il Guardasigilli Bonafede, nel frattempo, ha preso atto della posizione dell’Associazione, dicendosi sinceramente dispiaciuto che, in questo modo, l'Associazione dei magistrati rinunci a esprimere la propria voce rispetto ad una riforma importante, come quella del processo penale.
Il tavolo - ha continuato il ministro - è anche l'occasione per conoscere la versione definitiva della riforma.
- edotto.com – Punto & Lex del 18 febbraio 2020 - Riforma penale. Convocato tavolo, avvocati insoddisfatti del Ddl – Pergolari
- edotto.com – Punto & Lex del 14 febbraio 2020 - Processo penale e ritocco prescrizione. Sì dal Cdm – Pergolari
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: