Protocollo d’Intesa CNDCEC-INAIL: sicurezza sul lavoro e semplificazione degli adempimenti
Pubblicato il 14 febbraio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l’INAIL hanno firmato un protocollo d’intesa quinquennale per fornire agli utenti un servizio professionale di elevata qualità, finalizzato ad una sempre più efficiente gestione dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. A darne notizia l'Informativa n. 19 del 10 febbraio 2025.
In particolare, le iniziative contemplate dal protocollo verranno realizzate nell’interesse dei soggetti assistiti dagli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nella fase di versamento dei premi e dell’espletamento degli adempimenti nei confronti dell’Istituto.
Il servizio potrà essere declinato anche attraverso la sperimentazione e l’adozione di comportamenti e strategie funzionali ed efficaci a migliorare i servizi e rendere più semplici gli adempimenti a carico dei datori di lavoro.
Obiettivi del protocollo
L’intesa è finalizzata a:
- migliorare la qualità e l'efficienza della gestione dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
- semplificare le procedure amministrative per le imprese e i professionisti;
- promuovere la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- rafforzare la formazione e l’aggiornamento professionale per i commercialisti in ambito previdenziale e assistenziale;
- facilitare l’accesso e l’utilizzo dei servizi digitali offerti dall’INAIL.
Ambiti di collaborazione
L'accordo prevede diverse aree di intervento tra cui:
- Semplificazione degli adempimenti: l’INAIL e il CNDCEC collaboreranno per migliorare la fruibilità dei servizi telematici, semplificando l'invio di denunce e comunicazioni obbligatorie.
- Tariffe assicurative: verranno analizzati gli aggiornamenti delle tariffe dei premi assicurativi per garantire maggiore chiarezza e trasparenza.
- Controllo e vigilanza: le parti coopereranno per ottimizzare le attività di vigilanza sulle aziende e ridurre le controversie in materia contributiva.
- Promozione della sicurezza sul lavoro: saranno organizzate iniziative per diffondere la conoscenza e l'applicazione delle misure di prevenzione degli infortuni.
- Contrasto all'abusivismo professionale: verranno adottate misure per garantire che solo i professionisti abilitati possano operare in ambito assicurativo e previdenziale.
- Gestione del contenzioso: si punterà a ridurre le dispute giudiziarie attraverso un maggiore confronto tecnico e l’istituzione di tavoli di consultazione.
- Formazione professionale: il protocollo prevede la realizzazione di corsi e seminari per migliorare le competenze dei commercialisti in materia di assicurazione e previdenza.
Strumenti digitali e accesso ai servizi
L'INAIL assicurerà l’erogazione di servizi digitali per l’accreditamento dei professionisti e la gestione delle deleghe aziendali. Il CNDCEC, a sua volta, si impegnerà a fornire all’INAIL l’elenco aggiornato degli iscritti agli Ordini territoriali per garantire un controllo efficace e la tempestiva disabilitazione delle credenziali in caso di sospensione o radiazione.
Durata e modalità di rinnovo
Il protocollo ha una durata di cinque anni dalla sottoscrizione e potrà essere rinnovato con un semplice scambio di comunicazioni tra le parti con un preavviso di almeno 30 giorni.
Conclusioni
Questa intesa rappresenta un passo importante per migliorare il dialogo tra l’INAIL e i commercialisti, facilitando l’adempimento degli obblighi assicurativi e promuovendo la sicurezza sul lavoro. La collaborazione tra i due enti permetterà di offrire servizi più efficienti, innovativi e in linea con le esigenze di imprese e professionisti, contribuendo così a un sistema di previdenza e assistenza più moderno e funzionale.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: