Fondazione Imprese e competenze per il Made in Italy: alleanza tra scuola e impresa
Pubblicato il 11 aprile 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Ha ufficialmente preso il via la Fondazione Imprese e Competenze per il Made in Italy, un’iniziativa istituita dall’articolo 19 della legge quadro sul Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la cultura d’impresa tra gli studenti e nelle scuole, oltre a favorire l’acquisizione delle competenze richieste dal mondo produttivo.
L’avvio delle attività è stato celebrato con l’inaugurazione della sede a Roma, alla presenza dei ministri Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy) e Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito), che hanno anche presentato la governance della Fondazione, nominata con decreto congiunto firmato anche dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
Presieduta dall’imprenditore Giovanni Brugnoli, la Fondazione nasce per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, un fenomeno ancora molto presente nel tessuto produttivo italiano. Attualmente, infatti, circa una assunzione su due risulta difficile da effettuare per carenza di competenze: in questo contesto, il ruolo formativo della scuola diventa cruciale per rafforzare il legame con il mondo delle imprese.
Un sistema educativo sempre più orientato al lavoro
La Fondazione si inserisce in un più ampio processo di riforma del sistema educativo promosso dal governo Meloni, che include il modello 4+2, il Liceo del Made in Italy e il rilancio degli ITS Academy. “La scuola si sta aprendo convintamente a imprese e lavoro”, ha affermato Valditara, sottolineando anche l’importanza attribuita all’iniziativa economica privata nelle nuove linee guida sull’educazione civica.
La Fondazione, che potrà contare sull’apporto congiunto di attori pubblici e privati, svolgerà un ruolo di sostegno strategico nei confronti del Liceo del Made in Italy. In particolare, contribuirà a potenziarne i percorsi didattici e a modellarne i contenuti in base alle peculiarità dei diversi comparti produttivi e delle specificità territoriali.
Grazie a questo approccio dinamico e calibrato, l’ente si propone di diventare un crocevia tra il mondo della scuola e quello del lavoro, favorendo un dialogo continuo tra sistema educativo e tessuto industriale. L’obiettivo di fondo è costruire un ecosistema formativo coerente e proiettato al futuro, capace di rispondere in modo efficace alle sfide della modernità e di rafforzare la competitività complessiva del Made in Italy.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: