Domanda in unico capo accolta in misura ridotta? No a soccombenza reciproca

Pubblicato il



Domanda in unico capo accolta in misura ridotta? No a soccombenza reciproca

Nel caso di rilevante divario tra petitum e decisum, l'attore parzialmente vittorioso può essere condannato alla rifusione di un'aliquota delle spese di lite in favore della controparte?

Va ritenuta corretta e in linea con la Costituzione un'interpretazione dell'art. 92 cod. proc. civ. affermativa di tale assunto?

A tali interrogativi hanno dato risposta, da ultimo, le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 32061 del 31 ottobre 2022, pronunciata a soluzione di un contrasto interpretativo riscontrato, sul punto, dalla Terza sezione civile della medesima Suprema corte.

In tema di spese processuali - hanno precisato le SS. UU. - l'accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza.

Quest'ultima, infatti, è configurabile esclusivamente in presenza di una pluralità di domande contrapposte formulate nel medesimo processo tra le stesse parti o in caso di parziale accoglimento di un'unica domanda articolata in più capi.

Il predetto accoglimento in misura ridotta non consente, quindi, la condanna della parte vittoriosa al pagamento delle spese processuali in favore della parte soccombente, ma può giustificare soltanto la compensazione totale o parziale delle spese, in presenza degli altri presupposti previsti dall'art. 92, secondo comma, del Codice di procedura civile.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito