Conservazione fatture elettroniche, obbligo a fine gennaio

Pubblicato il



Conservazione fatture elettroniche, obbligo a fine gennaio

Il 31 gennaio 2025 è il termine ultimo per la conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche e degli altri documenti fiscali relativi all'anno 2023. È importante assicurarsi che tutti i documenti siano correttamente archiviati entro questa data per essere in regola con le normative fiscali italiane.

La conservazione dei documenti informatici, ai fini della rilevanza fiscale, deve essere eseguita entro il terzo mese successivo al termine di presentazione delle dichiarazioni annuali, che coincide con il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi.

Per l'anno fiscale 2023, il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi è stato il 31 ottobre 2024, quindi la conservazione elettronica deve essere completata entro il 31 gennaio 2025.

NOTA BENE: Se non si procede alla conservazione dei documenti, si rischia una multa che può variare da 1.000 a 8.000 euro, come previsto dall’art. 9, comma 1, del D.Lgs. n. 471/1997.

La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 46 del 2017 fornisce indicazioni pratiche sulle procedure di conservazione previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), ossia dal Dlgs n. 82/2005.

Per garantire la conformità, è possibile utilizzare il servizio dell’Agenzia delle Entrate disponibile nel portale Fatture e Corrispettivi. In alternativa, ci si può rivolgere a intermediari certificati che offrono un servizio conforme alle disposizioni del CAD.

La conservazione digitale dei documenti elettronici è un obbligo previsto dall’articolo 39 del DPR n. 633/1972.

Servizio di conservazione elettronica delle Entrate

Selezionando il link “Fatturazione elettronica” nella home page del portale “Fatture e Corrispettivi” è possibile attivare il servizio gratuito di conservazione elettronica.

Cliccando sul link “Accedi alla sezione conservazione” si aprirà una pagina che permette di consultare il Manuale del servizio di Conservazione, dove sono descritte tutte le caratteristiche tecniche del processo di conservazione delle fatture, e l’Accordo di servizio.

Selezionando le due caselle presenti nella pagina, il servizio si attiverà e tutte le fatture elettroniche (così come le note di variazione) emesse e ricevute tramite il Sistema di Interscambio saranno automaticamente conservate in formato elettronico

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito