Congresso Unagraco. Tariffe professionali e ipotesi sciopero

Pubblicato il



Congresso Unagraco. Tariffe professionali e ipotesi sciopero

Il viceministro Enrico Zanetti ha preso in considerazione la richiesta del presidente Cndcec Miani riguardante la possibilità, dato l’elevato costo del software specifico per la trasmissione telematica delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA, di usare i normali canali di trasmissione degli altri adempimenti dichiarativi.

Zanetti ha presentato un’interrogazione al Governo sulla scelta di non far utilizzare i sistemi già in uso negli studi professionali per le comunicazioni con l’Agenzia.

Al congresso nazionale Unagraco Miani ha anticipato la notizia che sarà presentato un Ddl, a firma dell’ex ministro Sacconi, che mira a reintrodurre le tariffe professionali, dopo che si è constatato il fallimento della loro abolizione. Questo al fine di ridare la giusta credibilità ai professionisti nonché per offrire maggiore sicurezza ai consumatori.

Ipotesi protesta dei commercialisti

Il 2 maggio 2017 è previsto un incontro tra le sette sigle sindacali più rappresentative dei commercialisti per prendere in considerazione l’ipotesi di rilanciare la protesta contro le promesse non mantenute dall’Amministrazione finanziaria. Lo ha affermato il presidente Unagraco, Giuseppe Diretto, in sede di apertura della seconda giornata del Congresso.

E’ stato fatto presente che la revoca dello sciopero, avvenuta due mesi fa, era basata sugli impegni che si erano assunti alcuni rappresentanti del Governo, impegni non mantenuti.

Per questo i professionisti potrebbero nuovamente decidere di riaprire le porte dello sciopero.

Formazione dei commercialisti

Unagraco e l’Università telematica Pegaso hanno siglato un accordo per consentire ai dottori commercialisti iscritti ad Unagraco di arrivare ad ottenere la laurea in giurisprudenza fruendo di un percorso agevolato previsto da Università Pegaso. Con un master di 6 mesi vertente sulle più importanti materie del corso di giurisprudenza si potrà accedere al quarto o al quinto anno di giurisprudenza, a seconda degli esami di diritto già sostenuti nel corso in economia.

I corsi sono fruibili online anche se gli esami devono essere sostenuti presso l’Università.

 

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito