Collocamento disabili Analisi CdL

Pubblicato il

In questo articolo:



Con circolare n. 14 dell’11 novembre 2016 la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha analizzato le modifiche in materia di collocamento dei disabili di cui alla legge n. 68/99, intervenute a seguito dell’entrata in vigore del correttivo al Jobs Act.

Come specificato dagli stessi CdL, le modifiche analizzate nella circolare si muovono in una duplice direttrice:

  • nuovi criteri di calcolo della quota di riserva;

  • revisione del sistema sanzionatorio attuata con aumento esponenziale della sanzione amministrativa ed introduzione dell’istituto della diffida ex art. 13 del D.Lgs. n. 124/2004.

Diritto intertemporale

Per quanto concerne le:

  • condotte iniziate e cessate nella vigenza della precedente disciplina;

  • condotte iniziate e concluse nella vigenza della nuova disciplina;

  • condotte iniziate sotto la previgente disciplina e proseguite dopo la novella sanzionatoria;

la circolare delle Fondazione specifica che, da un punto di vista sanzionatorio:

  • nel primo caso si seguirà la disciplina previgente: €/giorno 62,77 non diffidabile;

  • nel secondo caso la sanzione sarà pari €/giorno 153,20 diffidabile e, quindi, in caso di ottemperanza €/giorno 38,30;

  • nel terzo caso, in conformità alla prassi ministeriale finora seguita (circolari n. 26/2015 e n. 16494 del 7 ottobre 2015, prot. 37/0016494), in attesa delle istruzioni ufficiali, la fattispecie dovrebbe ricadere sotto l’egida della nuova previsione (€/giorno 153,20 diffidabile) in quanto, trattandosi di illecito permanente dovrebbe applicarsi la nuova disciplina.

Allegati Anche in
  • eDotto.com – Edicola del 10 ottobre 2016 - Disabili Novità – Schiavone

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito