CNPADC, ultimi giorni per la domanda del bando di formazione professionale

Pubblicato il



La Cassa dei Dottori Commercialisti (CNPADC) rammenta che a breve scadrà il termine di presentazione per la richiesta di contributi relativi alla frequenza di corsi e attività formative idonei al riconoscimento dei crediti formativi professionali per l’anno 2022.

Bando di concorso per la formazione professionale e acquisizione nuove competenze

Il bando è finalizzato a sostenere gli iscritti nella crescita professionale e acquisizione di nuove competenze tramite il supporto agli obblighi di formazione.

NOTA BENE: Si ritengono ammissibili anche le spese relative a corsi e attività formative fruiti in forma di abbonamento o a costi forfettizzati.

Contributo

Il contributo è pari al 50% del costo dell’attività formativa per la formazione professionale, idonee al riconoscimento dei crediti formativi professionali per l’anno 2022. Diversamente, per i soggetti di età inferiore ai 35 anni l’importo è pari al 100%.

Requisiti reddituali

Il contributo è riconosciuto ai Dottori Commercialisti che nell’anno 2022 fanno parte di un nucleo familiare con un reddito imponibile non superiore a:

  • euro 36.400,00 per richiedente unico componente del nucleo familiare;
  • euro 47.250,00 per nucleo familiare con due componenti;
  • euro 54.550,00 per nucleo familiare con tre componenti;
  • euro 59.900,00 per nucleo familiare con quattro componenti;
  • euro 64.400,00 per nucleo familiare con cinque componenti;
  • euro 67.500,00 per nucleo familiare con sei componenti;
  • euro 69.250,00 per nucleo familiare con sette o più componenti.

Modalità di presentazione

L’istanza potrà essere presentata esclusivamente tramite il servizio online CFC all' indirizzo www.cnpadc.it, entro e non oltre il 30 settembre 2023.

La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:

  • autocertificazione di stato di famiglia alla data della domanda. Non sono ammesse autocertificazioni redatte su modulistica difforme rispetto a quella predisposta dalla Cassa;
  • codice fiscale o tessera sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare del richiedente;
  • in caso di separazione o divorzio, copia integrale della sentenza di separazione o divorzio;
  • copia della fattura relativa alla spesa sostenuta;
  • documentazione attestante la materia oggetto dell’attività formativa.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito