Ccnl Barbieri e parrucchieri. Rinnovo

Pubblicato il



Ccnl Barbieri e parrucchieri. Rinnovo

Con ipotesi di accordo 20 maggio 2024 Cna-Unione benessere e sanità, Confartigianato Benessere-acconciatori, Confartigianato Benessere-estetica, Casartigiani, Claai e Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil hanno rinnovato il Ccnl Area acconciatura ed estetica per i dipendenti dalle imprese di acconciatura, estetica, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere.

L'accordo, le cui modifiche decorrono dalla data di sottoscrizione dello stesso, decorre dal 1° gennaio 2023 e avrà validità fino al 31 dicembre 2026 (Vai al testo dell'accordo).

Classificazione del personale

Con l'accordo sono state introdotte modifiche alla classificazione del personale.

Trattamento economico

Aumenti retributivi

Le Parti hanno stabilito un aumento a regime di € 183,00 al livello 3, da riparametrare, e da erogare in quattro tranches.

Una Tantum

Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza al 20 maggio 2024 verrà corrisposto un importo forfetario una tantum suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari ad € 80,00.

Il predetto importo verrà erogato in 2 soluzioni:

  • € 40,00 con la retribuzione di giugno 2024;
  • € 40,00 con la retribuzione di luglio 2024.

Agli apprendisti in forza al 20 maggio 2024 l'importo una tantum sarà erogato nella misura del 70% con le medesime suindicate decorrenze.

Tali importi cessano di essere corrisposti con la retribuzione relativa di maggio 2024.

Apprendistato professionalizzante

Le modifiche che le parti hanno apportato alla regolamentazione dell'istituto si applicano ai rapporti di apprendistato professionalizzante o di mestiere sottoscritti a partire dalla data di stipula dell'accordo 20 maggio 2024.

Retribuzione
Il trattamento economico è determinato dall'applicazione delle percentuali sulla retribuzione contrattuale (minimi retributivi, ex contingenza ed E.d.r.) del livello di inquadramento finale di uscita del contratto.
Con l'accordo sono state definite le nuove tabelle retributive con decorrenza 1° ottobre 2024.

Scatti di anzianità 
A decorrere dal 1° ottobre 2024 gli apprendisti, anche con rapporto in corso, hanno diritto agli scatti di anzianità che vengono maturati ed erogati con le stesse modalità dei lavoratori qualificati. L’importo dello scatto di anzianità maturato durante il periodo di apprendistato è di € 6,00.

Consulta le tabelle retributive nella "Banca dati"

Preavviso

I temini di preavviso, sia in caso di licenziamento che di dimissioni, sono così definiti:

Livello Preavviso/Periodo (giorni lavorativi)
20
 2° 20
20
15

Contratto a tempo determinato/Ulteriori causali

Con l'accordo è stata prevista la seguente causale per stipulare, rinnovare o prorogare rapporti a tempo determinato per periodi successivi ai primi 12 mesi ed entro il previsto limite massimo:

  • esigenze di offerta di diverse tipologie di servizi, non presenti nella normale attività e che non sia possibile evadere con il normale organico aziendale.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito