Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande
Pubblicato il 17 aprile 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Con il messaggio Inps n. 1303 del 16 aprile 2025, l’Inps ha ufficialmente annunciato l’attivazione del servizio per la presentazione delle domande relative al Bonus nuovi nati previsto dalla legge di Bilancio 2025.
La misura consiste in un contributo economico una tantum pari a 1.000 euro, destinato ai nuclei familiari per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.
L’obiettivo della misura è rafforzare il sostegno alla natalità e alla genitorialità, attraverso un contributo diretto che si affianca alle altre forme di assistenza già previste a livello nazionale.
Bonus nuovi nati 2025
Nel dettaglio, la normativa prevede:
- Un’erogazione una tantum dell’importo di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a decorrere dal 1° gennaio 2025.
- L’attribuzione del contributo indipendentemente dalla situazione reddituale del nucleo familiare, configurando così una misura universale.
- La gestione del contributo da parte dell’INPS, che cura la procedura di erogazione, previa presentazione di apposita istanza da parte degli aventi diritto.
Requisiti
I principali criteri di accesso sono:
- Data dell’evento: il figlio deve essere nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Non sono ammesse domande relative a eventi avvenuti in data anteriore.
- Cittadinanza e residenza: il genitore richiedente deve essere: cittadino italiano o di uno Stato dell’Unione Europea, oppure cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno e residente in Italia al momento della presentazione della domanda.
- Convivenza con il minore: il richiedente deve convivere con il figlio oggetto della domanda al momento della presentazione.
- Possesso di un’identità digitale: l’accesso al servizio Inps è subordinato all’utilizzo di strumenti di identificazione elettronica (SPID, CIE, CNS o eIDAS).
Modalità di presentazione della domanda
A partire dal 17 aprile 2025 è operativo il portale per la presentazione delle domande sul sito istituzionale dell’Inps, accessibile attraverso una delle seguenti credenziali digitali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2 o superiore;
- CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- eIDAS, per i cittadini comunitari in possesso di credenziali elettroniche rilasciate in altri Paesi UE.
Percorso di accesso
Per accedere al servizio, l’utente dovrà seguire il seguente percorso sul portale www.inps.it:
- Sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità”;
- Clic su “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”;
- Selezione della voce “Vedi tutti” all’interno della sezione “Strumenti”;
- Autenticazione mediante una delle identità digitali ammesse;
- Scelta della prestazione denominata “Bonus nuovi nati”.
Canali alternativi di presentazione
In aggiunta alla procedura online, il messaggio n. 1303/2025 prevede ulteriori modalità di trasmissione della domanda:
- Contact Center Multicanale INPS, raggiungibile da rete fissa al numero 803.164 (gratuito) e da rete mobile al numero 06.164.164 (a pagamento secondo il piano tariffario del gestore).
- Patronati: i cittadini possono rivolgersi agli istituti di patronato riconosciuti per ricevere assistenza nella compilazione e trasmissione della domanda.
Con un successivo messaggio, sarà inoltre attivato il servizio tramite l’applicazione mobile che offrirà un’ulteriore via di accesso per l’utenza.
Compatibilità con altre misure di sostegno
Il Bonus nuovi nati 2025 è compatibile con altre forme di supporto economico.
- Assegno unico e universale per i figli a carico.
- Premio alla nascita (Bonus mamma domani), ove ancora applicabile.
- Misure regionali a sostegno della natalità.
La compatibilità si fonda sul carattere non selettivo e una tantum del bonus, che non concorre alla formazione del reddito imponibile e non incide sulla determinazione dell’ISEE.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: