Bando per progetti di innovazione “Made in Italy sostenibile”

Pubblicato il



E’ stato diffuso dal Politecnico di Milano il bando che eroga contributi a fondo perduto per progetti di innovazione relativi al programma “Made in Italy circolare e sostenibile”.

Per precisione, con atto del 18 gennaio 2024 il Ministero dell’Università, in attuazione dell’Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU - Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha finanziato la creazione del Partenariato Esteso “MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile”. PE MICS è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private.

In tale ambito, il Politecnico di Milano ha emanato un bando – con finanziamenti a cascata - finalizzato al raggiungimento di obiettivi che siano in linea con la finalità del PE MICS e che si focalizza sui seguenti settori chiave del Made in Italy:

  • Abbigliamento, Moda, Abbigliamento, Pelle, Tessile, Calzature, Occhiali e Accessori;
  • Arredamento, Arredi e Interni, Contratti, Esposizioni, Yacht Design;
  • Automazione, Meccatronica, Macchinari e Tecnologie meccaniche.

In sostanza, si sostegno progetti di ricerca fondamentale e industriale, con l’obiettivo di introdurre idee e soluzioni innovative nei prodotti, nei processi e nei servizi relativi a specifici settori.

Soggetti ammessi

Le proposte progettuali (possono essere presentate da tutte le imprese (Micro, Piccole, Medie e Grandi), esterne al Partenariato MICS. Possono concorrere in modalità singola o in partenariato con altre imprese.

Costi finanziati

Sono considerati ammissibili i costi direttamente sostenuti da tutti i beneficiari dei progetti nei limiti previsti dal piano finanziario approvato ed inerenti a:

  • spese di personale, riferibili a ricercatori, tecnici e altro personale di supporto impegnato nelle attività del Progetto che risulti dipendente a tempo indeterminato o determinato del soggetto beneficiario;
  • costi per materiali, attrezzature e licenze;
  • costi per servizi di consulenza specialistica nel limite massimo del 30% dei costi totali ammissibili;
  • costi indiretti, determinati forfettariamente e pari al 15% dei costi diretti ammissibili per il personale, se essenziali per l’attuazione del progetto.

NOTA BENE: Sono del tutto eslcuse le spese l’acquisto di infrastrutture.

Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di sottoscrizione del contratto d’obbligo e fino alla data stabilita per la conclusione del progetto.

Agevolazione

Il beneficio sarà erogato sotto forma di contributo a fondo perduto.

L’importo massimo concedibile verrà calcolato sulla base della natura del soggetto e sulle spese ammesse, secondo diverse percentuali.

Durata del progetto

Il progetto finanziato decorre dalla data di sottoscrizione dell’accordo e non potrà eccedere i 12 mesi dalla data di sottoscrizione.

Il costo ammissibile del progetto è compreso tra un minimo di euro 150.000 e un massimo di euro 1.000.000.

Presentazione della domanda

I soggetti interessati possono inoltrare la domanda di partecipazione entro le ore 12:00 dell’11 marzo 2024 (in origine era 21 febbraio, ma è stato prorogato).

Oltre alla domanda, è necessario, pena di irricevibilità, inviare anche:

  • lo schema di proposta progettuale che descriva il contesto di riferimento e la sfida che si intende affrontare, gli obiettivi e risultati attesi, (la tematica di riferimento, lo stato dell’arte e l’innovazione che si intende perseguire;
  • il Piano economico finanziario del progetto;
  • un Cronoprogramma di spesa di Progetto.

La procedura valutativa prevista è a graduatoria.

Erogazione del contributo

L’agevolazione è erogata dal Politecnico Milano, a seguito di specifica richiesta formulata dal soggetto beneficiario e secondo le seguenti modalità:

  • una prima quota pari al 20% dell’agevolazione concessa potrà essere erogata a titolo di anticipazione;
  • al raggiungimento di uno stato di spesa approvata da parte dell’organismo di controllo di primo livello (INVITALIA) pari al 20%, verrà rilasciata, a titolo di anticipazione, una seconda quota pari al 30% dell’agevolazione;
  • al raggiungimento di uno stato di spesa approvata da parte dell’organismo di controllo di primo livello (INVITALIA) pari al 50%, verrà rilasciata, a titolo di anticipazione, una seconda quota pari al 30% dell’agevolazione;
  • l’erogazione finale, pari al 20% è disposta a conclusione del progetto, sulla base dei costi effettivamente sostenuti e della realizzazione degli obiettivi fissati.

Si verificherà, altresì, la regolarità contributiva (DURC) e fiscale, ed il rispetto della normativa antimafia, ove previsto.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito