Archivio numeri civici delle strade urbane: aggiornamento
Pubblicato il 20 dicembre 2024
Condividi l'articolo:
Il direttore dell’Agenzia delle entrate e il presidente dell’Istituto nazionale di statistica hanno approvato un documento ufficiale congiunto in data 12 dicembre 2024, contenente nuove normative tecniche - aggiornate rispetto a quelle stabilite in precedenza il 10 maggio 2022 - per accedere ai servizi forniti ai Comuni dall'Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (Anncsu) attraverso il "Portale per i Comuni", sotto l'egida dell’Agenzia delle entrate.
L'Anncsu, creato con il Dpcm del 12 maggio 2016, rappresenta un database elettronico, codificato e dinamicamente verificato dai Comuni, che serve come punto di riferimento per la consultazione e l'aggiornamento degli indirizzi da parte delle autorità locali.
Questo sistema informatico, mediante regolari aggiornamenti, garantisce un'elevata interconnessione con altri registri nazionali quali l’anagrafe fiscale, l’anagrafe nazionale della popolazione residente e il registro immobiliare.
L'Archivio si articola in tre sotto-sezioni distinte:
- lo stradario, che racchiude un inventario completo dei nomi ufficiali delle vie;
- l’indirizzario, che rappresenta un ampliamento dello stradario comunale con un elenco dettagliato dei numeri civici;
- l’archivio degli interni, che documenta le informazioni sui punti di accesso interni, come quelli che conducono direttamente a residenze private, negozi, uffici e simili.
La revisione delle specifiche tecniche e delle procedure di accesso ai servizi forniti dall'Anncsu è stata resa indispensabile per integrare le disposizioni legislative stabilite nel Regolamento di esecuzione (UE) 2023/138 della Commissione, datato 21 dicembre 2022.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: