redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ordine commercialisti di Milano. Errata l'interpretazione della Corte sui compensi agli amministratori

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 18702, del 13 agosto scorso, sull’indeducibilità dei compensi degli amministratori delle società di capitali fino al 31 dicembre 2003, continua a destare clamore. Questa volta è l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano ad esprimersi in proposito. La motivazione sulla non applicabilità del regime di deducibilità agli emolumenti, prevista dall’articolo 62 del Dpr 917/1986, per i Supremi giudici è da ravvisare nel fatto che...

Certificati di malattia ai datori di lavoro tramite P.E.C.

La circolare n. 119/2010 dell’Inps fornisce istruzioni per inviare le attestazioni di malattia dei dipendenti alla casella di Posta Elettronica Certificata indicata dal datore di lavoro. Allo stesso tempo, l’Istituto previdenziale istruisce le strutture Inps in merito alla registrazione delle richieste dei datori di lavoro. Con precedente circolare n. 60/2010, l’Inps ha indicato le modalità attuative relative alla trasmissione telematica dei certificati di malattia secondo quanto recentemente...

Interessi di mora più bassi dal 1° ottobre

A decorrere dal primo ottobre 2010, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 5,7567 in ragione annuale. Così prevede il provvedimento emesso dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in data 7 settembre 2010. Nelle motivazioni del provvedimento si legge che l’applicazione del saggio agli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo deve essere utilizzato a partire dalla notifica...

Certificati di malattia ai datori di lavoro tramite P.E.C.

La circolare n. 119/2010 dell’Inps fornisce istruzioni per inviare le attestazioni di malattia dei dipendenti alla casella di Posta Elettronica Certificata indicata dal datore di lavoro. Allo stesso tempo, l’Istituto previdenziale istruisce le strutture Inps in merito alla registrazione delle richieste dei datori di lavoro. Con precedente circolare n. 60/2010, l’Inps ha indicato le modalità attuative relative alla trasmissione telematica dei certificati di malattia secondo quanto recentemente...

Interessi di mora più bassi dal 1° ottobre

A decorrere dal primo ottobre 2010, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 5,7567 in ragione annuale. Così prevede il provvedimento emesso dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in data 7 settembre 2010. Nelle motivazioni del provvedimento si legge che l’applicazione del saggio agli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo deve essere utilizzato a partire dalla notifica...