redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


All’1,15% l’addizionale Inail 2010 per il danno biologico in agricoltura

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 195 del 23 agosto è stato pubblicato il Dm 13 giugno 2011, recante la misura dell’addizionale sui contributi assicurativi agricoli dell’anno 2010 per la copertura degli oneri relativi al danno biologico. Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con tale provvedimento decreta che, per l’anno 2010, la misura dell’addizionale sui contributi assicurativi agricoli da versare all’Inail è pari all’1,15% del contributo assicurativo dovuto per l'anno 2010. Si...

A quota 102,9 l’indice dei prezzi al consumo di luglio

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 195 del 23 agosto è stato pubblicato il comunicato dell’ISTAT con cui si annuncia l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di luglio 2011. Il parametro ha segnato una crescita dello 0,3% su base mensile, rispetto al giugno 2010, e del 2,7% su base annua, fissandosi a quota 102,9.

Tassa rifiuti limitata al periodo estivo per gli stabilimenti balneari

La seconda sezione della Commissione tributaria provinciale di Lecce specifica l’ambito di applicazione della Tarsu con riferimento ai titolari di concessione marittima su beni demaniali. Con la sentenza n. 368/2011, si chiarisce che gli stabilimenti balneari sono produttivi di rifiuti e, dunque, sono tenuti al pagamento dell’imposta anche se in misura ridotta. Si deve infatti tener conto della stagionalità dell’attività svolta, cioè della “minore utilizzazione del servizio”. Così, nel...

24 agosto 2011: entra in vigore la mini-riforma della previdenza dei professionisti

La cosiddetta legge “Lo Presti” - la n. 133/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 9 agosto scorso - che permette agli enti di previdenza privatizzati dei professionisti di incrementare fino al 5% il contributo integrativo, che è possibile fatturare caricandolo sulla parcella del cliente, entra in vigore. Grazie a questa nuova facoltà riconosciuta alle casse privatizzate, è consentito alle categorie professionali di accantonare una cifra più congrua in vista dell'andata in...

Cartella di pagamento valida se i dati sono raccolti da Unico

La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l'ordinanza n. 16983 del 4 agosto 2011, ha accolto il primo motivo del ricorso presentato dal Fisco e, ribaltando completamente la decisione presa in primo e secondo grado da Ctp e Ctr di Roma, con cui era stato annullato l'atto impositivo nei confronti di un contribuente, ribadisce che: “in tema di riscossione delle imposte sul reddito, la cartella di pagamento, nell'ipotesi di liquidazione dell'imposta ai sensi del dpr n. 600 del 1973, art. 36...