redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Riforma della Cassa ragionieri. Allo studio ipotesi eque e graduali

Al convegno che il 20 settembre si è tenuto a Torino, dal titolo “Presente e prospettive future della Cassa di previdenza dei ragionieri commercialisti”, il presidente dell’Ente previdenziale, Paolo Saltarelli, ha delineato le linee guida della riforma previdenziale che si sta pensando per tutti gli iscritti. I temi chiave della riforma spaziano dall’innalzamento dell’età pensionabile a 68 anni, alla volontà di elevare il contributo soggettivo minimo dall’attuale 8% al 15%,...

Per le Sas con esercizio a “cavallo” il modello Unico si presenta insieme a quello IVA

La risoluzione n. 92/E dell’agenzia delle Entrate si occupa degli adempimenti dichiarativi degli imprenditori individuali e delle società di persone con esercizio non coincidente con l’anno solare. Il dubbio sollevato era sorto dato che nelle istruzioni per la compilazione del modello Unico 2011 SP si legge che “l’obbligo di presentazione della dichiarazione unificata è previsto per i contribuenti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare”. L’agenzia delle Entrate recepisce...

Rimborso credito Iva. La domanda deve essere conforme al modello legale

Con la soppressione del quadro "VR" e l'inserimento della richiesta di rimborso Iva all'interno della dichiarazione annuale, la Corte di Cassazione è tornata sull’argomento, già trattato lo scorso maggio con la sentenza n.10428 del 12/5/2011, per ribaltare quest’ultima pronuncia e porre un punto definitivo alla questione, che finora ha suscitato non pochi interventi dinanzi alle Commissioni tributarie. Così, con la sentenza n. 18920, depositata il 16/9/2011, i giudici di legittimità hanno...

Equitalia tenuta a risarcire il danno esistenziale per mancata prudenza

Con la pronuncia n. 257 del 3 giugno 2011, la Commissione tributaria regionale della Toscana ha condannato Equitalia a pagare, a titolo di indennizzo, una somma ad un uomo che, accettata un’eredità con beneficio di inventario, si è visto iscrivere una ipoteca su un proprio bene immobile per un presunto debito del de cuius. Secondo i giudici toscani, Equitalia ha adottato “con estrema superficialità, un comportamento contrario al principio di trasparenza, di coscienza e di conoscenza sulla...

Dal 1° ottobre Anf online per coloni e mezzadri

Con circolare n. 121/2011, l’Inps rende noto che, in ossequio all’obiettivo di estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti ai cittadini di cui alla circolare n. 169/2010, a decorrere dal 1° ottobre 2011 tutte le domande di Assegni Familiari per i Coltivatori Diretti Coloni e Mezzadri dovranno essere inoltrate attraverso il canale telematico. Pertanto, la presentazione della richiesta potrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali: - WEB, servizi telematici accessibili...