- 09-04-2025: Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti
- 09-04-2025: Bando Isi 2024: dal 14 aprile via alle domande
- 09-04-2025: 5 per mille 2025: chi può fare domanda, scadenze e modalità di iscrizione per ONLUS e ASD
- 09-04-2025: Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025
- 09-04-2025: Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca
- 09-04-2025: ISA 2025: nuovi indici per il periodo d’imposta 2024 con aggiornamento Ateco
- 09-04-2025: Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia
- 09-04-2025: Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge
- 09-04-2025: Trasporto su strada: più controlli e infrazioni
- 09-04-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 09-04-2025: Dall'Uif, servizio di notifiche via email per prevenzione riciclaggio
- 09-04-2025: Bonus psicologo: nuove risorse e scorrimento delle graduatorie
- 09-04-2025: Software Registro Imprese: aggiornamenti Fedra 7.04
- 09-04-2025: Comunicazione 2025 per operazioni in contanti del turismo

Giulio Maria Zava
Giulio Maria Zava, Classe 1983, laurea in Economia Politica conseguita alla “LUISS Guido Carli” di Roma, Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese presso la medesima Università.
Formazione Executive in Finanza - “SDA Bocconi” (Milano). Inizia la carriera professionale presso un’importante società internazionale di revisione contabile e consulenza direzionale (una delle Big Four), sino a raggiungere la posizione di Manager in charge.
Si specializza in revisione contabile/audit di società italiane ed internazionali, sia quotate in Borsa che non quotate, maturando altresì esperienza in ambito della consulenza strategica: controllo di gestione, pianificazione strategica, due-diligence, M&A.Vive in Umbria, attualmente Deputy CfO di un’importante impresa nel settore GdO, è consulente, Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Vita d'Impresa - Il Controllo di Gestione tra obbligo normativo e investimento per la crescita
La pandemia ha indotto il legislatore a rimandare, con il DL n.23/2020, l'entrata in vigore del Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza. Solo rinviato l'obbligo per le aziende di predisporre assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa.