redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Guida per l'acquisto della casa in costruzione

Il Consiglio nazionale del Notariato presenterà, il prossimo 4 febbraio, a Roma, la Guida “Acquisto in costruzione. La tutela nella compravendita di un immobile da costruire”, dove vengono spiegati al cittadino i diritti e le tutele previste dalla legge nell'acquisto di un immobile in fase di costruzione. La pubblicazione è stata realizzata con la collaborazione delle Associazioni dei Consumatori: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva,...

Fermo tecnico liquidato equamente

E' possibile che il danno da fermo tecnico subito dal proprietario dell'auto danneggiata venga liquidato equamente anche in assenza di prova specifica in ordine al medesimo in quanto rileva, a tal fine, la sola circostanza che il danneggiato sia stato privato del veicolo per un certo tempo. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 1688 depositata il 27 gennaio 2010. Con l'occasione, la Corte di legittimità ha, altresì, spiegato che, con riferimento al...

Atp anche nel corso di procedimento arbitrale

E' incostituzionale l'articolo 669-quaterdecies del Codice di procedura civile, nella parte in cui esclude la possibilità, in caso di clausola compromissoria, di compromesso o di pendenza di giudizio arbitrale, di proposizione della domanda di accertamento tecnico preventivo al giudice che sarebbe competente a conoscere del merito. E' quanto statuito dalla Corte costituzionale nel testo della sentenza n. 26 del 28 gennaio 2010 con riferimento alla questione di legittimità costituzionale...

L'incarico al legale da parte della p.a. va redatto in forma scritta

Con sentenza n. 1741 del 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito gli avevano negato il diritto alla riscossione di una parcella da parte di una Comunità montana in quanto mancava un incarico scritto. da parte dell'amministrazione. Ed infatti – si legge nel testo della pronuncia - “il contratto con il quale l'amministrazione pubblica conferisce un incarico professionale deve essere redatto, a pena di nullità, in forma...

Il cittadino può accedere alle sentenze tributarie anche se non è parte in causa

Con sentenza n. 1629 del 27 gennaio 2010, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno precisato come spetti ad ogni cittadino il diritto di ottenere copia degli atti detenuti per lui dal pubblico depositario, inteso, questo, quale soggetto cui la legge attribuisce la funzione fondamentale di tenere gli atti a disposizione del pubblico, con obbligo di rilasciarne copia ai richiedenti, nel cui interesse detiene gli atti stessi. Con tale decisione i giudici di Cassazione si sono espressi in...