redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Il 29 gennaio 2010 verrà inaugurato l’anno giudiziario

L’inaugurazione dell’anno giudiziario si terrà il 29 gennaio 2010, ore 11, nell’Aula magna della Corte di Cassazione alla presenza del Presidente della Repubblica Napolitano. Si inizierà con la relazione del Primo presidente della Corte, Carbone, a cui faranno seguito gli interventi di Nicola Mancino, di Angelino Alfano, di Vitaliano Esposito e Guido Alpa. Dal giorno 30 gennaio inizieranno le inaugurazioni nei vari distretti di Corti d’appello.

P.a.: no al concorso in presenza di domande di mobilità

E’ ormai pacifico, in tema di accesso al pubblico impiego, che le pubbliche amministrazioni debbono, prima di bandire un concorso per la copertura di posti, verificare che non vi siano domande di mobilità. Lo ha nuovamente ribadito il Tar Emilia Romagna con sentenza n. 2634 del 2 dicembre 2009 sottolineando come per la p.a. vige l’obbligo, di fronte a carenze organiche, di preferire la mobilità alla procedura concorsuale; ciò è fuor di dubbio leggendo il disposto dell’art. 30 D.lgs. 165\01. La...

Notai e governo a favore dei giovani

Giovedì 10 dicembre, alle 11,30 nella sala stampa di Palazzo Chigi, il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, e il presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, firmeranno un protocollo di intesa da cui conseguirà una cooperazione per agevolare i giovani nei settori del lavoro, della casa e della famiglia.

I movimenti bancari non giustificati sono sempre presunzioni legali

La sentenza n. 25143 del 30 novembre 2009 della Corte di cassazione sostiene che i dati bancari relativi a versamenti e prelievi del contribuente possono sempre essere usati a fini presuntivi. Ciò anche, aggiungono i giudici, se raccolti in sede di indagini di polizia giudiziaria effettuate dalla GdF e poi inoltrati agli uffici della Amministrazione finanziaria. In sostanza la Corte di cassazione, in questa pronuncia, afferma che tale assunto è legittimo in quanto alla disposizione relativa alla...

I benefici della tariffe minime per i giovani legali

La reintroduzione delle tariffe minime dei legali avvenuta per mano della neo approvata riforma forense avrà sicuramente un risvolto positivo per i giovani professionisti del settore. A gridarlo a viva voce è Giuseppe Silaci, presidente dell’Associazione italiana Giovani Avvocati, che critica la posizione assunta dal Presidente dell’Antitrust Catricalà che osteggia la riforma approvata sostenendone la contrarietà alla categoria soprattutto per i giovani avvocati. E’ stata, invece, proprio la...